La conformità urbanistica e catastale riguarda l'equivalenza tra lo stato di un immobile e i dati presenti negli archivi tecnici ed è indispensabile.
Si sente spesso parlare del corridoio condominiale come parte comune tra tutti gli occupanti. Ma, alla fine, è davvero così?
Salvo diverse disposizioni contenute nei regolamenti, è l'articolo 1117 del codice civile che regola il cortile condominiale: definizione e modalità d'uso.
L'abusivismo edilizio è un reato. Per tale motivazione il Consiglio di Stato, organo di rilievo costituzionale, ha deciso che in caso di demolizioni di opere abusive, tutte le spese spettano al respon
Nello specifico le detrazioni per ristrutturazione casa riguardano la ristrutturazione di immobili, l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, e il miglioramento dell'efficienza energetica.
Le detrazioni in merito alle ristrutturazioni edilizie, e ai lavori concernenti il risparmio energet
Quando ci si accinge a fare modifiche strutturali bisogna presentare la dovuta documentazione: DIA o Permesso di Costruire?
L'obbligo della documentazione da portare in assemblea condominiale risponde soprattutto ad un'esigenza di trasparenza nei confronti dei condomini
|
Deuba scaffale x 2 alta portata metallo portata fino a 875kg 180x90x40cm 5 ripiani
Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,18€ |
In una facciata condominiale è possibile eseguire l'apertura di finestre senza influire negativamente sul diritto degli altri di godere delle parti comuni.
Introdotto dal 12 dicembre 2012, il conto termico non è da confondere con una detrazione fiscale, co
Le grate alle finestre di proprietà comune non possono essere installate senza comunicarlo all'amministratore e all'assemblea.
Per Imu, Tasi e Tari una mini guida alle tasse sulla casa 2015 può risultare utile per chiarirne bene il senso e capire chi deve pagare e perché.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, dal 1992 ad oggi la tassa sulla casa è stata ribat
Nei condomini per recuperare la soffitta occorre il permesso di tutti i condomini: infatti la proprietà del sottotetto secondo la Cassazione è comune.
Ufficiale è l'arrivo per il prossimo anno di una tassa unica, la Local tax. Ma in cosa consiste questa tassa? E soprattutto gli italiani pagheranno davvero di meno?
E' bene sapere come comportarsi giunti al termine della locazione in merito a eventuali danni alla casa che, per legge, sono da risarcire al locatario.