
 ![]()  | 	    Polti Vaporetto Eco PRO 3.0, Pulitore a Vapore 4,5 bar, uccide ed elimina il 99,99%* di virus, germi e batteri, Made in Italy 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 251,09€ (Risparmi 47,91€)  | 
 
 I condomini hanno il diritto di accedere e prendere visione gratuitamente dei documenti condominiali ed effettuarne a loro spese una copia. Quindi accesso ai vari documenti che abbiamo elencato in precedenza: anagrafe condominiale, verbali, regolamento, scritture contabili, spese e giustificativi delle stesse. Circa l'anagrafe ed i registri del condominio, l'amministratore ha l'obbligo di comunicare ai condomini il luogo dove sono conservati e i giorni e gli orari in cui è possibile prenderne visione, previa richiesta allo stesso amministratore. Parimenti, si ha possibilità di prendere visione e chiedere copia dei giustificativi di spesa; a differenza del caso precedente non c'è obbligo di comunicare tempi e luoghi dell'accesso, ma solo l'obbligo di farne prendere visione. In caso di mancata esibizione, e di una eventuale reiterazione, c'è la possibilità di chiedere la revoca giudiziale dell'amministratore da parte del condominio.
               La norma di riferimento in materia di Tabelle millesimali è l'art. 68 delle disposizioni attuative del codice civile, di recente novellato dall'art. 21 della legge 11 dicembre 2012, il quale recita te...            
               Fino a qualche tempo fa tanti cavilli burocratici non c’erano e ci si regolava di conseguenza sulla fiducia tra le persone; tra i condomini e l’amministratore. I condomini però non sono mai stati esen...            
               La definizione comune di androne su un vocabolario ci parla di un ambiente di passaggio dal portone d'ingresso della casa alle scale e al cortile. L'articolo 1117 del codice civile non fa menzione del...            
               La disposizione della solidarietà dell'obbligazione riportata trova indicazione nell'articolo 63 delle Disposizioni attuative del Codice Civile, in base al quale l'acquirente di una unità immobiliare ...             ![]()  | 	    Lampa 66984 Tanica Lt.20 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,38€ | 
 
 Ma quali tra i documenti che abbiamo elencato l'amministratore è tenuto a portare ed eventualmente esibire in assemblea? Non si può prescindere dal regolamento di condominio che dovrebbe essere l'elemento cardine per dirimere qualsiasi tipo di controversia. Anche se dobbiamo precisare che al riguardo non sussiste nessun obbligo normativo, salvo quelli che sono strettamente necessari alla discussione per cui l'assemblea è stata convocata. Opportuno che in assemblea sia possibile consultare il registro dei verbali per verificare le precedenti decisioni adottate, le tabelle millesimali per verificare i quorum deliberativi e costitutivi e come abbiamo detto il regolamento condominiale.
 
 Ma i documenti condominiali sono solo questi? Non bisogna considerare anche i documenti giustificativi del rendiconto e quelli alla base di altri elementi oggetto di discussione assembleare?
COMMENTI SULL' ARTICOLO