Il politene viene usato nel settore dell'edilizia come isolante acustico e termico dalle notevoli prestazioni e ottimi risultati.
Le lastre di polivinilcloruro, meglio conosciute come fogli PVC, offrono caratteristiche ideali per l'uso in edilizia.
Con un adesivo cementizio impermeabilizzante si ottengono risultati resi più efficaci e duraturi, riuscendo anche ad evitare costose demolizioni.
L'umidità provoca dei danneggiamenti seri a carico degli immobili e l'unico modo per combatterla è l'uso di barriere chimiche all'umidità.
Nel campo dell'ingegneria e dell'architettura, l'acciaio zincato in edilizia rappresenta una grande novità che sta trovando un largo consenso.
Le mattonelle adesive simulano le caratteristiche di materiali edili più tradizionali, rivelandosi un alleato prezioso e versatile.
Le tegole antismog hanno tantissime caratteristiche tra cui la possibilità di essere riciclate al cento per cento e senza dover sostenere alcun costo di smaltimento.
Avere il giusto grado di luminosità è fondamentale per il confort ambientale; spesso però non è possibile usufruire di affacci diretti e il tunnel solare può essere una soluzione.
Le strutture in legno possono essere colpite da diverse patologie che ne possono pregiudicare la stabilità. Vediamo di capire come contrastarle e rimediare ai loro effetti.
Il vetro è un materiale antichissimo, usato per realizzare innumerevoli oggetti; cerchiamo di scoprire insieme quali sono i diversi oggetti di design realizzati con questo materiale.
L'uso del sigillante acrilico verniciabile sta diventando sempre più frequente non solo nei lavori di ristrutturazione ma anche per le quotidiane riparazioni domestiche.
L'utilizzo dei rivestimenti in marmo artificiale consente di mantenere un alto profilo estetico con un risparmio considerevole.