![]() | Fartools 116525 - Sacca per giunture, 3 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,78€ |
Esistono diverse tipologie di politene in base ai pesi molecolari e alla loro differente ramificazione: per questo vengono impiegati in contesti vari. Se si caratterizza per un peso molecolare altissimo, il materiale è molto resistente e ha un aspetto cristallino. Le sue proprietà lo rendono adatto alla realizzazione di giubbotti antiproiettile e protesi. Il politene ad alta densità è più rigido rispetto alla tipologia a bassa densità, che si distingue invece per essere duttile e con poche ramificazioni. Anche la tipologia a media densità ha un numero basso di ramificazioni, mentre il polietilene espanso si caratterizza per essere veramente leggero e poroso, oltre a essere morbido al tatto. Questo materiale plastico viene impiegato soprattutto negli imballaggi, mentre in edilizia sono preferite le tipologie medie.
Il politene viene utilizzato nel settore edile sotto forma di film e pellicole di vario spessore. Le applicazioni sono molto varie e possono comprendere la chiusura di finestre e porte in maniera provvisoria, l'impermeabilizzazione delle sottopavimentazioni, dei solai e dei sottotetti. Inoltre il materiale può essere usato per motivi logistici, per proteggere attrezzature e pavimenti e per coprire i campi da gioco. In base alle necessità di utilizzo si possono impiegare soluzioni e prodotti differenti: in genere si impiegano elementi generici, tuttavia sono presenti in commercio anche film ecologici oppure ignifughi e antifiamma. Si tratta in quest'ultimo caso di un materiale di prima scelta a cui è stato aggiunto un additivo speciale grazie al quale si ritarda lo sviluppo delle fiamme in caso di incendio. Si parla di classe B1, B2 oppure B3 a seconda della minore o maggiore resistenza alle fiamme.
Le principali applicazioni del politene per quanto riguarda l'isolamento nel settore edilizio riguardano soprattutto gli interventi perimetrali e strutturali. Al tempo stesso questo materiale viene usato per eliminare i ponti termici, causati da discontinuità nei materiali oppure nelle geometrie della struttura. In più può essere impiegato per coibentare pavimenti industriali e altre superfici che sono sottoposte a forti sollecitudini dal punto di vista della compressione. Inoltre viene applicato sugli elementi a vista perchè è dotato di una grande compattezza. Il più largo impiego riguarda gli involucri interni, ad esempio per gli isolamenti a cappotto e per riempire le intercapedini. Al tempo stesso il politene viene usato per realizzare facciate ventilate, componenti prefabbricati leggeri e stampi in cui colare forme particolari di calcestruzzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO