![]() | AmazonBasics - Scaffalatura a 3 ripiani, su rotelle, Cromo Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,59€ |
Per realizzare un rosone per pavimento fai da te bisogna prima creare un bozzetto colorato su carta così da avere un'idea del risultato finale. A questo punto bisogna rompere le mattonelle e le piastrelle di scarto con un martello senza rovinarle, così da avere tante tessere di varie dimensioni: una volta selezionati i pezzi per grandezza (la messa in posa risulta più facile), si realizza una specie di mosaico. Si consiglia di effettuare il lavoro in una giornata di primavera o estate con temperature abbastanza alte. Per prima cosa si stende a terra la rete evitando che si formino pieghe e la si taglia secondo le misure del rosone. Quindi si dispongono le tessere del mosaico secondo lo schema cartaceo di guida.
![]() | TOYANDONA 12pcs Scintillio Artificiale Foglie persiane Foglie Decorative di Natale Piante in plastica Ornamento di Natale Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
La posa di un rosone per pavimento prevede di incollare le tessere alla rete di nylon o di plastica pezzo per pezzo in base al loro colore e alla loro grandezza usando la colla a caldo. Si consiglia un prodotto in lattice. È necessario effettuare il lavoro con grande precisione e bisogna prendersi il tempo dovuto: infatti, per avere un risultato di grande effetto estetico e a regola d'arte bisogna procedere con grande attenzione e assicurarsi che le tessere di ceramica siano attaccate bene alla rete. Quando la cola si è raffreddata e indurita perfettamente, si può inserire il disegno sul pavimento, preferibilmente in posizione centrale così che sia più spettacolare. A questo punto si chiudono le fughe tra una tessera e l'altra con lo stucco, eliminando il materiale in eccesso una volta secco. Se per caso la ceramica è un po' sbeccata, si può rifinire il colore e proteggerlo applicando una mano di vernice trasparente apposita.
Un rosone per pavimento interno può essere valorizzato grazie ai dettagli e alle finiture dell'ambiente stesso, in particolare il battiscopa e le decorazioni murarie. Infatti lo zoccolino riprende il disegno e ha la funzione quasi di cornice per il pavimento: in genere è preferibile un listello basso, ad esempio 30x20 mm, che profili tutta la parete. Per quanto riguarda il colore del battiscopa, si può optare per il nero opaco oppure per i colori tenui. In alternativa si può scegliere un motivo verticale continuo o bicolore: ad esempio si può avere una fascia alta chiara e una bassa scura. Per decorare l'ambiente si possono installare applique in nero alle pareti, così da illuminare il pavimento. I muri devono essere verniciati con pittura opaca, così che la cornice sia un elemento distinto dal pavimento. Se l'ambiente è stretto come un corridoio, è bene non scegliere tinte troppo scure, magari adottando un colore che riprende quello del fondo del pavimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO