
  
Il telaio è un'apparecchiatura che comprende varie parti, e precisamente:
               Quando si varca la soglia di una casa, si sa, ci si può trovare di fronte ogni tipo di materiale: è una questione di gusti, di legami, ma anche di esigenze specifiche, spesso legate all’ubicazione del...            
               Ci sono modi e modi di concepire la vita in casa. Ci sono modi e modi di concepire la casa come luogo in cui trascorrere la maggior parte del tempo, o comunque quello più comodo, più rilassato, più li...            
               Un giorno diverso dagli altri, per la stragrande maggioranza della gente che lo vive. Per tutti gli altri è semplicemente “il giorno”: quello più bello e più importante di tutta la vita, quello che ne...            
               Ognuno ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche: vale per le persone, per gli animali, per le automobili, e vale anche per i materiali, elementi che caratterizzano la nostra esistenza in maniera...            Si tratta di un procedimento che ha le sue origini in antiche civiltà.
Infatti il mestiere di filare è stato sempre esercitato da tutte le popolazioni, rappresentando un prezioso patrimonio ed una espressione artistica ed artigianale di grande valore.Si tramanda come tradizione, che, nel corso degli anni, ha assunto un valore caratteristico per le differenti etnie che l'hanno messa in atto.Esistono infatti alcune zone, sia in Italia che all'estero, dove il processo di tessitura e i conseguenti manufatti hanno assunto un valore caratteristico e tipicizzante.I tessuti sono l'espressione dell'identità sia del singolo individuo (abiti), sia di gruppi sociali (tessuti per arredi), svolgendo il compito di fungere da patrimonio artistico (ed artigianale) delle comunità.  
Il procedimento della tessitura comprende varie fasi successive, e precisamente:
I tessuti ottenuti attraverso il processo di tessitura artigianale risultano generalmente molto belli e dotati di caratteristiche uniche ed irripetibili, in quanto ogni procedimento è originale.
Esiste una marcata differenza nell'aspetto di tessuti artigianali e di tessuti industriali.Infatti, mentre i primi sono il frutto di una lavorazione artigianale dove l'opera dell'uomo risulta di fondamentale importanza, i secondi vengono prodotti in serie, da macchinari, dove l'intervento umano ha un'importanza minima, se non addirittura assente.Ovviamente i costi di produzione sono diametralmente opposti: se i tessuti industriali hanno un costo estremamente contenuto e sono pertanto facilmente commercializzabili, quelli artigianali hanno costi piuttosto elevati e rappresentano dei prodotti d'elite, destinati ad una fascia selezionata di acquirenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO