![]()  | 	    SFS Intec fb-fk-t30 - 7 - Set di 100 Viti per cemento, grigio, 1117987 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,31€ | 
  
Le viti a testa svasata possono assumere diverse caratteristiche in base al loro scopo d’impiego. Ad esempio esistono quelle adatte a perforare il legno truciolare che spesso per un fattore puramente estetico sono bronzate oppure quelle che per esser serrate hanno bisogno delle apposite chiavi di brugola. Quest’ultima tipologia di viti hanno una testa piatta forata a sezione esagonale con una svasatura molto graduale a foggia di tronco di cono che interessa la parte della vite immediatamente sotto la testa.
               Le viti a brugola sono state brevettate e inventate da Allen negli Stati Uniti nell'estate del 1910 ma in Italia portano tale nome perché Egidio Brugola riscoprì l’idea brevettandola a sua volta nel 1...            
               Spesso per varie esigenze tecniche e di sicurezza ci si trova costretti a eliminare potenziali conduttori elettrici e quindi in qualche modo si è costretti a ricorrere a materiali alternativi come la ...            
               I tasselli chimici vengono impiegati in tutte quelle situazioni in cui non è possibile inserire tasselli meccanici o plastici. Talvolta si è in presenza di pareti troppo fragili che se penetrate da un...            
               Le viti a ricircolo di sfere vengono impiegate soprattutto nelle macchine industriali di estrema precisione e servono per trasformare il moto lineare in moto rotatorio e viceversa.In fase di costruz...             ![]()  | 	    6 Tipi di Viti per Legno Piccola Cerniera per Legno Combinazione di Chiodi 1200 PZ 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 13,88€ | 
  
Le viti vengono fabbricate in serie con diverse tipologie di materiali. Il più frequentemente impiegato è senza dubbio l’acciaio mentre l’ottone lo segue a ruota. Quando le viti devono essere sottoposte ad agenti corrosivi si impiegano materiale ben resistenti a questo fenomeno come il titano, il bronzo o l’acciaio inossidabile. Inoltre per aumentare le capacità di resistenza alla corrosione le viti vengono opportunamente rivestite superficialmente con appositi materiale elettrolitici come il rame, il dacron, il nichel e lo zinco.
I prezzi delle viti a testa svasata sono molto variabili e dipendono da un’ampia gamma di fattori come le dimensioni, i materiali di costruzione e dalla ditta produttrice.
In media una vite a testa svasata lunga otto millimetri ha un prezzo che oscilla fra 1,80 Euro fino ad un massimo di 2,50 Euro mentre per una vite dello stesso tipo in semplice acciaio inox lunga ben sessanta millimetri il prezzo di fatto raddoppia arrivando a 5,00 Euro circa.Se invece dell’acciaio inox si preferisce acquistare una vite fatta in leghe leggere come l’ergal o il titanio i prezzi subiscono un ulteriore incremento. Ad esempio una vite in ergal lunga venti centimetri si può spendere una cifra pari o addirittura superiore a 6,00 Euro. È da tener presente che le viti prodotte con questa tipologia di materiali particolari non possono essere istallate su parti meccaniche soggette a forti sollecitazioni né possono essere esposte ad elevate temperature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO