Ma alla versatilità architettonica si affianca anche una vasta gamma di materiali e finiture disponibili: a vista o a scomparsa, con telaio in alluminio, in legno o PVC, con cristalli satinati, bianchi o decorati, con binario a terra o sospeso, etc.
Un’ampiezza di utilizzi che, comprendendo sia spazi professionali che ambienti domestici, permette di creare soluzioni sempre più vicine alla sensibilità individuale. Qualunque superficie sia interna che esterna può cambiare facilmente look grazie all'istallazione di una vetrata scorrevole.
Sul mercato sono disponibili tantissime soluzioni per le vetrate scorrevoli. Queste si adattano perfettamente a qualsiasi necessità estetica e funzionale, mentre l'ampia gamma di modelli può soddisfare anche le esigenze più svariate in termini di design e colorazione. Alcune vetrate infatti, oltre alla classica funzione di separazione degli ambienti, possono costituire dei veri e propri elementi d’arredo.
In questo contesto, la scelta della soluzione più idonea alle proprie esigenze non è affatto semplice e richiede un buon grado di attenzione in fase progettuale.
In prima analisi, per una scelta oculata, occorrerà tener presente alcuni parametri essenziali: l'esigenza di luminosità degli ambienti, la gradevolezza estetica del serramento, ma soprattutto la resistenza a pressioni e infiltrazioni. Inoltre si dovranno considerare anche eventuali esigenze di insonorizzazione ed isolamento termico degli ambienti separati dalla vetrata.
In caso di vetrate di grandi dimensioni o con profili particolarmente complessi è possibile, se non auspicabile, rivolgersi a ditte specializzate nella fornitura e istallazione di serramenti in vetro.
Le aziende del settore sono in grado di realizzare qualsiasi tipo di infisso e garantire la soluzione migliore per la chiusura di balconi, attici, verande e di qualsiasi superficie interna o esterna. Contattando tali ditte si avrà a disposizione un tecnico con cui stabilire il sistema di partizione più adeguato. Il progettista arriverà direttamente a casa e, con la massima versatilità, proporrà un preventivo di spesa e garantirà la realizzazione su misura del serramento.
In alternativa alle aziende specializzate è possibile trovare in commercio delle versioni "fai da te", con telaio e guida assemblabili e forniti in pratici KIT.
Con poche e semplici operazioni di taglio e foratura sarà possibile creare divisori o vetrate scorrevoli con estrema facilità e a costi decisamente inferiori.
L'istallazione di un serramento in KIT è un'operazione relativamente semplice ma che richiede un certo grado di manualità e attenzione, soprattutto nel caso si maneggino vetrate di grandi dimensioni.
Normalmente i KIT per il "fai da te" sono forniti di un manuale o di uno schema di montaggio che è sempre opportuno consultare. Le case costruttrici possono infatti prevedere particolari procedure per l'assemblaggio dei loro prodotti.
Per prima cosa, prima di eseguire il lavoro, è opportuno verificare che il KIT sia completo in ogni sua parte e si abbiano a disposizione tutti gli attrezzi necessari.
Terminate le operazioni preliminari sarà possibile passare all'istallazione vera e propria con il fissaggio del telaio-guida al controtelaio di legno, inserendo le viti nei fori predisposti. Se il telaio o il binario sono da dimensionare occorrerà procedere a tale operazione dopo aver accuratamente misurato l'apertura su cui applicare la vetrata.
Predisposto il telaio si procederà al posizionamento di eventuali ante fisse e al bloccaggio con le viti contenute nel KIT.
A questo punto, facendo attenzione a non danneggiare eventuali rulli di scorrimento, si dovranno posizionare le ante scorrevoli infilando prima la parte alta nel canale superiore, quindi inserirle nella rotaia inferiore.
Infine si applicheranno eventuali maniglie, serrature e paracolpi e, se necessario, si rifinirà l'intonaco tra il muro e il telaio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO