
![]() | WD-40 Specialist - Lubrificante Spray Secco al PTFE Anti Frizione con Sistema Doppia Posizione - 400 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Prima di procedere con l'esecuzione del restauro, è fondamentale predisporre al meglio la zona di lavoro, avendo cura di sistemare tutta l'attrezzatura necessaria. Il materiale da procurarsi è:
Il legno per essere lucidato richiede delle tecniche particolari che possono essere applicate in diversi modi. Si può procedere con la finitura di prodotti industriali a base acrilica che tuttavia han...
Pezzi molto pregiati e d'epoca hanno prezzi elevati e pertanto devono essere curati con attenzione per potersi mostrare in tutta la loro bellezza. In questa guida pratica vi spiegheremo come fare per ...
La porta è un elemento fondamentale di una costruzione, sia quest'ultima adibita ad abitazione che ad edificio con qualsiasi funzione. Il suo compito, inutile dirlo, è quello di permettere la comunica...
Occuparsi di fai da te vuol dire, da sempre, fare due cose utili: divertirsi e rilassarsi dedicandosi ad un hobby e, allo stesso tempo, fare qualcosa per migliorare se stessi o l' ambiente in cui si v...
Per lavorare bene, togliere la finestra dalla sua sede e poggiarla in orizzontale su due cavalletti in un punto ventilato e luminoso.
Il legno di tutto l'infisso va portato alla luce completamente, eliminando ogni traccia di precedente smalto o flatting trasparente. Il modo migliore, per agire rapidamente e bene è quello di usare dello sverniciatore chimico. Dopo aver indossato i guanti, sarà sufficiente distribuirlo col pennello su tutta la superficie dove è ancora presente la pitturazione, per avere un risultato abbastanza rapido. Dopo pochi minuti infatti si noterà che lo smalto o il flatting tenderanno ad aggrinzirsi, indicando il momento, per intervenire col raschietto e asportarlo completamente. Basterà procedere lentamente, per vederlo che si solleva e si arriccia su se stesso, e continuare sino alla completa eliminazione della colorazione rovinata.
È il momento di trattare il legno.
Col pennello si può ora passare a pitturare tutta la superficie di legno preparata nelle fasi precedenti sopra analizzate, facendo attenzione a non eccedere con il quantitativo di smalto da utilizzare col pennello. Il desiderio di concludere l'operazione intrapresa potrebbe spingere a ciò e non si avrebbe un buon risultato. Lo smalto deve essere spalmato bene, per avere un infisso restaurato a dovere. Al limite, volendo avere un risultato migliore e più duraturo, sarà conveniente passare una seconda mano, con lo smalto sempre sottile e ben spalmato, come per la prima.
COMMENTI SULL' ARTICOLO