
![]() | LordsWorld - GMR Trading - 00148 Riscaldamento - Elegante Camino in Marmo - Giove - Stufe E Caminetti per Riscaldamento Casa - 00148-camino Prezzo: in offerta su Amazon a: 1277,4€ |
Sicuramente i camini si differenziano fra loro a seconda che siano a camera aperta o a camera chiusa. I primi posseggono una camera di combustione chiusa su due o tre lati, mentre la fiamma è completamente visibile dagli altri lati, ed è possibile interagire con essa senza alcun ostacolo, attraverso degli specifici strumenti. Si tratta della tipologia di camino più antica, che veniva adoperata anche secoli addietro, e che è stata semplicemente rivista in quanto tutti gli elementi e le tecnologie sono state volte a renderle più funzionali. I camini a camera chiusa, invece, sono quelli in cui uno, due o anche tutti e quattro i lati della camera di combustione (generalmente quadrata o rettangolare) è schermato da una sorta di parete di vetro, la quale permette la visione della fiamma, mentre permette a quest’ ultima di riscaldare, ma non è possibile interagire con essa. Si tratta di una tipologia di camino più costosa e più moderna.
I caminetti sono delle soluzioni per il riscaldamento che sempre più spesso sono sostituite da altri mezzi, come, ad esempio, i condizionatori deumidificatori che consentono di raffrescare la casa dur...
I caminetti in pietra non sono altro che dei caminetti rustici, caminetti quindi che rispecchiano la tradizione, ma che sanno integrare anche bene tutte le esigenze del momento, grazie alle nuove tecn...
I caminetti sono delle struture in grado di integrare l’ efficienza pratica alla bellezza estetica, come molti altri elementi di riscaldamento, ma inoltre sono anche elementi in grado di creare atmosf...
I caminetti sono tra gli impianti di riscaldamento maggiormente utilizzati. Ne esistono di varie tipologie: quelli tradizionali posseggono un cavedio nel quale posizionare la legna da ardere, è fondam... ![]() | Lorenz Ferart 6413 Accessori Camino Prezzo: in offerta su Amazon a: 67€ |
Per quanto riguarda poi il combustibile che i camini usano, il legno è sicuramente il più conosciuto. Si tratta di un combustibile tratto dal tronco degli alberi, del tutto naturale, ma abbastanza ingombrante e con un impatto ambientale da non sottovalutare. In genere si prediligono dei legni duri stagionati per almeno due anni, mentre si ritengono in adatti i legni resinosi, come quelli di pino, di larice e di aghiformi, più in generale. In quanto in questi la resina non si brucia del tutto , ma esce insieme alla massa dei fumi di scarico, condensandosi poi e aderendo alle superfici interne dei condotti, causando notevoli problemi alla cana fumaria e favorendo l’ incendio dei depositi di fuliggine, e mettendo quindi in pericolo l’ edificio e le persone che lo abitano.
Le nuove tecnologie, però, hanno portato alla commercializzazione anche di nuovi carburanti, e all’ invenzione di caminetti in grado di funzionare espressamente attraverso di essi. E’ stato inventato, a questo proposito, il termocamino e il camino a pellet, una stufa capace di far bruciare continuamente una fiamma, munita di un serbatoio ove immettere il pellet, che poi brucia e produce calore nel braciare, dando così la possibilità di avere la fiamma in bella vista, simile aquella ottenuta dai caminetti tradizionale, ma, per la maggior parte delle volte, senza poter interagire con essa. Per ottenere anche un certo rispetto all’ ambiente, di ultima invenzione sono i biocaminetti ad alcool etilico, la cui combustione ha un impatto ambientale inferiore a quello degli altri combustibili e che, per funzionare, non necessita di una canna fumaria.
Tra le varie tipologie di caminetti, una molto moderna è particolare è quella dei caminetti sospesi. Si tratta di caminetti che non vengono collegati al pavimento, e non poggiano, tramite qualche struttura, su di essa, ma sono degli elementi che, invece, vengono ancorati al soffitto, e soltanto ad esso. Il risultato, e che la fiamma che si produce al loro interno è ben visibile a mezz’ aria, all’ altezza desiderata, creando un elemento di riscaldamento che , allo stesso tempo, è un elemento di arredo molto molto particolare, molto bello alla vista, capace di creare un’ atmosfera che pochi altri elementi di arredo e di riscaldamento riescono a proporre. Essi possono essere collegati, senza alcun tipo di difficoltà o di problema, ad una canna fumaria a soffitto o ad una canna fumaria a parete.
I caminetti sospesi presentano molte ottime qualità, che sono in grado di recare molti vantaggi a chi le utilizza. In primis, bisogna dire che ne esistono due tipologia: i caminetti sospesi a pellet, che come i caminetti normali o le stufe che utilizzano questo carburante, devono essere necessariamente collegati alla canna fumaria, e quelli a bioetanolo, che invece non necessitano di canna fumaria, quindi tutti possono installarli.
I caminetti sospesi hanno suscitato interesse all’ interno della cerchia di architetti, ingegneri ed arredatori, per la loro particolarità e per la loro capacità di arredare anche riscaldando, unendo l’ utile al dilettevole, l’ estetica alla funzionalità. Ma dove collocarli?
Naturalmente la forbice dei prezzi dei caminetti sospesi è ampia, in quanto si spazia da caminetti di modeste dimensioni a caminetti particolarmente grandi, da quelli costruiti con un determinato tipo di materiale a quelli realizzati con un altro tipo di materiale, da quelli con un design particolare a quelli più semplici. Notevole, sul prezzo, è poi l’ incidenza della marca, che ovviamente è simbolo e garanzia di qualità, qualora sia conosciuta e rispettata. Vi è poi da contare che si tratta di prodotti che non hanno ancora un gran mercato, perché non sempre sono apprezzati e condivisi dal gusto dell’ italiano medio, in genere più tendente al classico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO