L’acciaio inox è un materiale molto resistente e di alta qualità. È una lega di ferro composta da nichel, cromo, silicio e manganese e ben resiste alla normale usura e a tutti quei componenti chimici che generano la corrosione.
Le viti a brugola sono state brevettate e inventate da Allen negli Stati Uniti nell'estate del 1910 ma in Italia portano tale nome perché Egidio Brugola riscoprì l’idea brevettandola a sua volta nel 1...
Spesso per varie esigenze tecniche e di sicurezza ci si trova costretti a eliminare potenziali conduttori elettrici e quindi in qualche modo si è costretti a ricorrere a materiali alternativi come la ...
I tasselli chimici vengono impiegati in tutte quelle situazioni in cui non è possibile inserire tasselli meccanici o plastici. Talvolta si è in presenza di pareti troppo fragili che se penetrate da un...
Le viti a ricircolo di sfere vengono impiegate soprattutto nelle macchine industriali di estrema precisione e servono per trasformare il moto lineare in moto rotatorio e viceversa.In fase di costruz... ![]() | Bulloni metrici a testa tonda con quadro sottotesta e dadi, in acciaio dolce, M6 x 120 mm, confezione da 10, zincati e trasparenti Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,3€ |
La viteria inox resistente alla corrosione è caratterizzata da un sistema di designazione atto ad individuare per mezzo di una lettera e di tre cifre in successione la tipologia di acciaio impiegato e le sue caratteristiche meccaniche.
La lettera sta a indicare la composizione generale del materiale. Ad esempio la lettera A indica gli acciai austenici formate da acciai contenenti cromo, il nichel e il molibdeno mentre la classe F è riservata ai ferritici al cromo. Infine la lettera C contraddistingue gli acciai martensitici al cromo.La prima cifra che segue la lettera A, F o C è l’indice numerico che rappresenta la tipologia di lega prevista per ogni classe di appartenenza mentre gli ultimi due numero sono un indice del carico di rottura nominare calcolato in N/mm2. In tale modo è semplice acquistare i pezzi che si desiderano in base alla loro attenta classificazione. Infatti un coefficiente pari a 50 indica una debole resistenza per gli acciai martensitici e quelli austenitici mentre 45 è il più basso coefficiente di resistenza per i ferritici.Con un coefficiente pari a 70 si indicano le medie resistenze e con 80 quelle più elevate.
Le viti in acciaio inox hanno costi molto variabili che sostanzialmente dipendono sia dalla loro resistenza alla corrosione che dalle loro dimensioni. Inoltre un forte impatto sul costo finale è dato dal marchio di produzione: più l’azienda è conosciuta più il costo sarà elevato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO