
![]() | Camp RIMUOVI MUFFA, Antimuffa igienizzante professionale, Elimina rapidamente muffe, funghi, muschi e alghe Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,79€ |
Il vetrocemento può essere impiegato in tutti gli ambienti e non è difficile progettare una zona utilizzando questo particolare tipo di mattoni. Utilizzato nell’ingresso, ad esempio, il vetrocemento permette di ottenere una piccola area di passaggio ricavandola da una camera più grande. In salotto, i mattoni di vetrocemento possono essere impiegati per dare vita a una sala ricreativa o a un angolo studio, pur senza intaccare l'ampiezza dell’ambiente.
Il sogno di una piscina nel giardino di casa è comune, ma è spesso fermato dalle difficoltà burocratiche e amministrative. La costruzione di una piscina prevede,infatti, una procedura uguale a quella ...
Spesso abbiamo sentito parlare di vetroresina fai da te e, ancora più spesso, abbiamo sentito parlare o abbiamo parlato in prima persona di vetroresina in linea generale. Perché, ad oggi, mettendo tra...
La vetroresina è anche chiamata plastica rinforzata con vetro o GRP e risulta impregnata con particolari resine termoindurenti; di solito, queste resine, risultano liquide e a base di poliestere, vini...
Nota sin dagli anni '50 per la facilità di lavorazione e la grande resistenza agli agenti atmosferici del materiale, la vetroresina è stata usata per produrre moltissimi oggetti. Dal momento in cui si... ![]() | Decoresin Pannello Finta Pietra Moderna Ricostruita in Polistirolo Non trattato Misura 110 cm X 56 cm Spessore 3 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Costruire una parete in vetrocemento richiede solo pazienza, precisione e pochi ma indispensabili, attrezzi. E’ necessario, inoltre, avere a portata di mano due diversi materiali: un tipo di malta specifica per la posa e la stuccatura dei giunti e delle crocette di plastica, che servono per stabilire il corretto allineamento del vetro mattoni e l’esatta misura dei giunti. Se s’intende realizzare una porzione di parete con le mattonelle in vetrocemento, si deve prima bagnare con dell’acqua il bordo dell’apertura nella quale s’inseriranno i vetro mattoni. Questo passaggio iniziale è indispensabile perché altrimenti il cemento si potrebbe asciugare subito e comprometterne il corretto posizionamento. Subito dopo, si mescola insieme il cemento con un po’ di sabbia e si stende un leggero strato sulla base dell’apertura. A questo punto si può procedere al posizionamento dei mattoni sull’impasto, tenendo presente che questi vanno distanziati di almeno 1 cm l’uno dall’altro perché dovranno essere poi riempiti con il cemento. Completato un primo strato, si continua applicando sui mattoni inferiori uno strato di cemento e questo procedimento va fatto fino a chiudere totalmente l’apertura.
Se si preferisce, è possibile realizzare una parete in vetrocemento sfruttando un’altra tecnica, quella del "telaio", che è una cornice che serve da guida ai blocchetti di vetrocemento. Dopo aver creato l’apertura in cui dovranno essere inseriti i mattoni, si usano dei telai basculanti, costruiti a misura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO