
![]() | Pannello Isolante Depron (10 MQ) 80x125 cm /Spessore 6-3-9 mm (a scelta) (Spessore 6 mm) CON. 10 PZ. Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,99€ |
I cappotti termici isolanti esterni migliori sono realizzati con pannelli in materiali non conduttori: in genere sono fibrosi come la lana di vetro. I materiali isolanti sono divisi in tre categorie: gli isolanti minerali sono di origine naturale e a basso impatto ambientale (ne sono esempi l'argilla espansa, la lana di roccia, la perlite e il vetro cellulare). Gli isolanti naturali invece sono fatti con derivati vegetali (il sughero o la pomice) o animali (la comune lana di pecora), mentre gli isolanti di sintesi hanno una bassa conducibilità termica ma un impatto ambientale maggiore: i più comuni sono il polistirene espanso, il PVC espanso e le resine fenoliche. Per installare un cappotto termico per l'isolamento si deve contattare una ditta o un professionista specializzato nel settore dell'efficienza energetica: infatti se i pannelli termoisolanti non sono fissati bene, la coibentazione non dura a lungo. Tenete a mente che per accedere agli ecobonus e alle agevolazioni fiscali si deve seguire un apposito iter burocratico.
Le dispersioni termiche all'interno di un edificio sono ormai sempre più sotto la lente di ingrandimento degli esperti, anche in fase di progettazione. Questo perché le dispersioni termiche hanno una ...
Attraverso il fai da te è possibile svolgere moltissime attività, di qualsiasi tipo: sotto il nome di bricolage le attività per il giardinaggio, per la creazione di piccoli bijou di bigiotteria, la cu...
Una delle varie operazioni che è possibile imparare a compiere grazie al fai ad te è quella di isolare determinati ambienti da altri, effettuando quella che comunemente viene chiamata "coibentazione"....
L’ isolamento acustico nasce come una soluzione per tutti coloro che vivono in città e che molto spesso devono sorbirsi i rumori caotici di quest’ ultima, o per chi vive in un condominio, e deve senti... ![]() | ARTIMESTIERI - Sughero Granulato Biondo - sacco da 125 Lt - isolamento termico e acustico - bricolage - giardinaggio - 3-14mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,49€ |
La corretta posa di un cappotto termico per l'isolamento è fondamentale per la riuscita della coibentazione e per la sua durata nel tempo. L'errore più frequente è il fatto che i pannelli isolanti non vengano accostati bene l'uno all'altro. Se rimane dello spazio interstiziale, sarà riempito quando si stende il rasante di finitura superficiale: qui la rasatura avrà uno spessore maggiore e l'umidità verrà assorbita in maniera diversa, tanto che le giunture saranno visibili. In più in questi punti si avrà una maggiore dispersione termica. Se non è possibile riaccostare i pannelli isolanti, è necessario risolvere il problema riempiendo lo spazio interstiziale con schiuma isolante a bassa espansione prima di applicare il rasente di finitura. Se invece la finitura superficiale non aderisce adeguatamente a causa delle condizioni ambientali, il colore può non essere omogeneo oppure scivola via.
Un altro errore nella posa del cappotto termico avviene con i tasselli, elementi che servono a impedire il distaccamento, soprattutto ai piani alti degli immobili, a causa del vento. In genere ne vengono inseriti nel cappotto termico circa 6 per metro quadro. Una cattiva messa in posa avviene quando la tassellatura penetra troppo e quindi non è allineata perfettamente con l'orlo esterno dei pannelli. Di conseguenza, in corrispondenza dei tasselli il rasente superficiale avrà uno spessore maggiore e in questo modo la tassellatura sarà visibile. Ciò è dovuto al fatto che la finitura assorbirà in modo diverso l'umidità. Per risolvere questo errore è necessario riallineare il filo esterno dei pannelli e quello della testa dei tasselli oppure incassare con strumenti appositi i tasselli dentro il cappotto per poi chiudere i fori con rondelle isolanti. Anche se si usano i tasselli bisogna applicare i pannelli con il collante: se questo non è posato bene, il cappotto termico si deforma.
COMMENTI SULL' ARTICOLO