Innanzitutto è bene considerare l’ambiente di cui stiamo parlando: il bagno a causa della sua elevata umidità dovuta alla presenza di doccia, lavandini, elettrodomestici come lavatrice e asciugatrice necessita di piastrelle molto più robuste e durature perché è sempre soggetto a condizioni particolarmente sfavorevoli.
Le piastrelle a mosaico hanno un grande impatto visivo e grazie al fatto che non è necessario fissare i tasselli singolarmente si possono montare in maniera semplice e veloce con effetti del tutto par...
Installare correttamente le mattonelle non è difficile, ma richiede attenzione e molta precisione durante la procedura. In questa guida vi spiego come fare passo per passo. Vi serviranno della carta v...
Il rivestimento adoperato per il bagno è sottoposto a diversi tipi di stress come ad esempio il costante tasso elevato di umidità presente nell’ambiente. Non solo le piastrelle devono soddisfare i gus...
Le piastrelle per interni prezzi rappresentano uno di quegli elementi di arredamento, se poi è giusto parlare di elementi di arredamento in un caso come questo, che hanno conosciuto e, a dire il vero,...
Il bagno è una stanza un po’ particolare, e se è possibile scegliere una pavimentazione comune per tutte le stanze della zona giorno e della zona notte è indispensabile differenziare quelle della stanza da bagno, ma facendo attenzione a scegliere dei colori e delle decorazioni che pur discostandosi creino una certa armonia con le altre stanze della casa.
La scelta delle piastrelle in porcellana o gres porcellanato è anche la migliore in caso che si decida di posare con le proprie mani le piastrelle della pavimentazione, si tratta infatti delle piastrelle più semplici da posare in quanto lo strato superficiale di smalto non solo le rende particolarmente lucide ma ne aumenta la resistenza e rende quasi invisibili le eventuali scheggiature.
L’operazione di posa non è un lavoro impegnativo ma può essere svolto anche da chi si dedica al fai da te seguendo alcuni semplici passi:- Rimuovere le vecchie piastrelle, sia dalle pareti che dal pavimento, prima di iniziare i lavori tutto deve essere sgombro- Rimuovere anche i complementi d’arredo come il porta salviette a parete o le basi di appoggio dei sanitari, non si deve effettuare la posa girando intorno agli oggetti- Effettuare i controlli sugli impianti e le eventuali riparazioni prima della posa- Livellare il cemento in modo da avere un piano di posa liscio e asciutto- Cominciare la posa dal centro della stanza o dalla parete che ospita la porta, in questo modo le piastrelle che andranno tagliate e posate saranno le più esterne e lontane alla vista; eventualmente è bene posare a secco le piastrelle sul primo lato per capire la posizione finale e modificare il punto di partenza della posa- Evitare i tagli troppo piccoli delle piastrelle che vanno a rifinire i lati della stanza, sono più difficili da posare ed esteticamente meno attraenti- Stendere uno strato di colla pre-miscelata per piastrelle, passare con una spatola dentata per livellare- Posare le piastrelle nella posizione prestabilita sullo strato di colla partendo dal centro della stanza e ruotando leggermente ed effettuando una leggera pressione- Utilizzare delle crocette per distanziare le file di piastrelle e procedere con la posa riga per riga- Non calpestare le piastrelle posate per almeno un paio di giorni, attendere il tempo di asciugatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO