Facendo alcuni esempi di esterni di una casa, si citano il giardino, un terrazzo o un balcone, il bordo della piscina che può essere presente in giardino ed anche il porticato, nel caso in cui questo sia presente.
Per far sì che le pavimentazioni siano resistenti a tutti le condizioni atmosferiche più avverse, la scelta di ceramiche per esterni deve essere mirata, puntando al miglior rapporto fra qualità e prezzo. Si deve tenere presente il fatto che la pavimentazione di un determinato ambiente esterno, è totalmente diversa da un altro. Ad esempio, se si vuole pavimentare un balcone, si deve avere la consapevolezza che va pavimentato in modo diverso da un bordo della piscina che si trova in giardino. A prescindere da questo dettaglio, le ceramiche per esterni devono essere di lunga durata ed inoltre resistenti al massimo, specialmente alle varie sollecitazioni e pressioni, come il calpestio. Se un tempo per pavimentare gli ambienti esterni della casa si ricorreva al marmo oppure alla pietra, attualmente la scelta ricade molto su un nuovo materiale che viene considerato fra i migliori, vale a dire il gres.
Il gres più utilizzato è quello porcellanato e figura fra le ceramiche per esterni più richieste. E' utile per quello che riguarda i pavimenti per esterni ed ha una serie di proprietà che non vanno trascurate affatto. Infatti, il gres porcellanato risulta rigido ed al tempo stesso duro, nonché idoneo per rendere la pavimentazione molto resistente anche agli eccessivi carichi di peso. La pavimentazione esterna medesima, sempre grazie al gres, riesce a resistere anche alle temperature molto alte, durante il periodo estivo e a quelle più basse, nel periodo invernale, anche in caso di gelo e neve.
C'è poi un ulteriore beneficio che riguarda il gres porcellanato, ossia la resistenza a qualsiasi tipo di macchia, incluse anche quelle d'olio, che risultano le più ostinate in assoluto.
Nel caso in cui si debbano scegliere le piastrelle per esterni, la scelta va indirizzata a seconda della loro destinazione. Sono infatti tutte diverse fra di loro, quindi le piastrelle per pavimentare il porticato, non potranno essere le stesse che invece si utilizzano per pavimentare il bordo di una piscina. Proprio nel caso della piscina, vanno scelte tutte quelle piastrelle che, oltre che ad essere resistenti a tutti gli agenti atmosferici, permettano uno standard di sicurezza alto. Devono quindi essere antiscivolo ed inoltre devono essere tali da non riscaldarsi in maniera rapida, durante il periodo estivo. Invece, le piastrelle utili per la pavimentazione di un'area in cui deve passare il trattore agricolo, devono assolutamente tener conto di un dettaglio rilevante, ossia la resistenza ai carichi pesanti.
Per quello che riguarda la reperibilità delle ceramiche per esterni, c'è da dire che si possono acquistare in tutti quei negozi e grandi catene che siano specializzati nella vendita al dettaglio di piastrelle, gres porcellanato e tutto ciò che serve per la pavimentazione esterna degli ambienti domestici. Ci si può rivolgere anche a tutti quei negozi edili, oppure consultare i siti ufficiali di aziende che si occupano di questo settore da diversi anni, avendo come primo obiettivo la piena soddisfazione del consumatore finale. Le ceramiche per esterni sono quindi acquistabili anche via internet, facendo semplicemente un ordine e ricevendo la merce ordinata dopo pochi giorni. I prezzi delle ceramiche per esterni sono variabili e comunque sono calcolati per metro quadro. Sempre in merito ai prezzi, va evidenziato che questi ultimi tendono a cresce nel caso in cui si tratti di materiali di alta qualità e che abbiano un ottimo livello di design. La scelta va dunque fatta sia in base al proprio budget di spesa, sia in base alle proprie effettive esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO