![]() | Maison & White Bordi per giardini effetto pietra grigia 5 metri | Confinare con le piante | Hammer In Cobblestone Garden Border | Aiuola & erba | 20 pezzi (5m) Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
Non bisogna essere degli esperti per far funzionare un impianto d’irrigazione fotovoltaica fai da te, anche se un pò di dimestichezza nel maneggiare gli attrezzi è richiesta. Prima di tutto occorre rivolgersi a un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti e poi assemblarli seguendo le istruzioni contenute nella confezione. Per chi desidera realizzare un impianto d’irrigazione fotovoltaica autonomo, è sufficiente munirsi di una pompa e di un regolatore di carica. Se il sistema viene impostato con la funzione crepuscolare + timer, i tempi di irrigazione vengono programmati nel corso della giornata e le piante si mantengono costantemente umide. Soprattutto in piena estate, si consiglia di annaffiare le colture di sera, per non creare alla pianta uno shock termico, causato dalla differenza di temperatura dell’ambiente esterno, esposto in pieno sole e dell’acqua fredda prelevata dal pozzo. L’escursione termica sulla pianta può portare all'ingiallimento delle foglie o addirittura alla loro morte.
Somministrare la giusta quantità di acqua ad una pianta è fondamentale per assicurarle una buona salute e una forte crescita. I metodi per effettuare le annaffiature sono vari, e variano da metodi i...
I benefici garantiti da un impianto d'irrigazione interrata sono svariati e indiscutibili. Tale sistema fornisce un'irrigazione costante che consentirà al proprio giardino di ritrovare la propria bell...
Una scelta o una valutazione sbagliata del sistema d'irrigazione da usare può portare a situazioni poco piacevoli che trasformano la passione in dramma. La prima conseguenza potrebbe essere un aumento...
A seconda della scelta fatta inerente l'ubicazione della propria centralina, si dovrà procedere con l'acquisto di una che abbia un'adeguato grado di protezione (sigla IP). Il grado sarà riportato sull... ![]() | Bordatura per aiuole, ondulata, effetto ruggine Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
A seconda delle esigenze di applicazione esistono in commercio sistemi di irrigazione fotovoltaica con caratteristiche diverse. Le comuni dimensioni di un pannello fotovoltaico sono 1 metro per 1 metro e 60 centimetri ed è alimentato da un cavo elettrico dove collegare la pompa generalmente alimentata con tensione elettrica in continua, questo significa che, la pompa attraverso l’invert (dispositivo elettrico) adopera sempre l’energia minima indispensabile per lavorare. Con il termine portata s’intende il quantitativo di acqua che la pompa riesce a scaricare in superficie al minuto. Il valore è espresso in litri. Quando si sceglie un sistema di irrigazione fotovoltaica bisogna tenere presente due elementi: la portata e la profondità del pozzo dove va immersa la pompa. Il mercato offre diversi articoli, c'è l'imbarazzo della scelta, per questo è preferibile rivolgersi al personale addetto per farsi orientare sul prodotto che maggiormente rispecchia le proprie esigenze. Se si sta pensando di installare un impianto di irrigazione fotovoltaica, e si vuole stimare la spesa, in media il costo si aggira tra i 1.200 e i 1.500 euro. Questo tipo di impianto riesce a servire una superficie di circa 200 mq, con la disponibilità di un pozzo dove è possibile reperire l’acqua a una profondità di 15 metri e un fabbisogno giornaliero di mille litri di acqua. Naturalmente più le applicazioni sono piccole e minore è il costo da sostenere per la realizzazione di un impianto d’irrigazione fotovoltaica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO