![]() | Angel Living® 3x3M Gazebo Arc Pergolato per Patio Giardino (Beige) Prezzo: in offerta su Amazon a: 139,95€ (Risparmi 20€) |
Un'analisi preventiva chiede di essere messa in atto al momento della scelta del materiale. In altri termini ci si deve porre delle domande di carattere molto pratico, tra le quali:
![]() | FONTANA DA GIARDINO DECOGARDEN 'PROVENZA' 120 CM. Prezzo: in offerta su Amazon a: 98,87€ |
Il calcestruzzo è un materiale monolitico, formato da cemento e da graniglia colorata. La presenza della graniglia in termini di densità è molto variabile e, in base ad essa, si determina l'effetto finale più o meno complesso dei rivestimenti per giardini di questa tipologia. Il calcestruzzo è disponibile in blocchi, in listoni o in quadrotti e viene trattato con apposite resine di rivestimento, atte a renderlo antisdrucciolo, impermeabile e resistente ai carichi. Il suo costo contenuto e le tante funzioni che esso offre, lo rendono tra i materiali più scelti tra i possibili rivestimenti per giardini, in quanto si presenta ideale per creare camminamenti, terrazze o zone destinate alla sosta attrezzata nel giardino. Immediatamente calpestabile dopo la posa, il calcestruzzo offre inoltre una tenuta molto lunga in termini di tempo e presenta una richiesta di manutenzione pressoché nulla. A ciò si affianca la grande salubrità di materiale, il quale è inattaccabile da muffe e da batteri.
A differenza del calcestruzzo, il gres porcellanato e il cotto offrono dei rivestimenti da giardino più pregiati nel risultato estetico finale. Ciò è dovuto alla composizione dei materiali e alla grande possibilità di finitura superficiale. Nel caso del gres porcellanato, la superficie può essere levigata oppure bocciardata e quindi resa più rustica dal rimando alla pietra. La forma dei blocchi è variabile, così come le varianti di colore, derivate dall'impasto ceramico, per cui il gres porcellanato può realmente offrire una continuità stilistica su misura tra esterno ed interno dell'abitazione. Il cotto si presenta più delicato, ma l'effetto estetico è particolarmente pregiato. Tra i rivestimenti per giardini, esso è il più adatto a definire le zone rustiche e a pavimentare quelle aree dove si prevede di sostare per tempi lunghi, come patii o terrazze di dimensioni importanti. Mentre il gres porcellanato si presenta come un materiale molto resistente, il cotto è naturalmente più delicato, soprattutto se realizzato a mano. La scelta di questo materiale deve quindi essere meditata, in quanto esso offre indubbiamente un'estetica speciale, ma in cambio richiede una manutenzione precisa e un impiego della superficie più attento e accurato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO