Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e cerchiamo di definire con la precisione del caso, ma facendo come sempre i conti con le ben evidenti ragioni di spazio e di sintesi, a cosa è giusto fare riferimento quando si parla di carta marmorizzata. La carta marmorizzata è una tipologia di carta lavorata che viene utilizzato allo scopo di abbellire qualcosa, tendenzialmente, nella larghissima maggioranza dei casi, la carta marmorizzata è impiegata per l’abbellimento di libri, quaderni e qualsiasi altro tipo di testo. A conti fatti la carta marmorizzata, o forse è meglio parlare di fogli marmorizzati è anche molto versatile: dal punto di viste delle mille destinazioni cui può servire ma anche per la quantità di carta che può essere marmorizzata anche in poche mosse.
Il pavimento in graniglia di marmo è stato una tipologia di pavimentazione molto richiesta e apprezzata sopratutto durante il 1900, ma poi, già a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso il suo ...
I battiscopa, come tutti sappiamo, sono nati per un’ esigenza prima funzionale e poi estetica: si tratta, infatti, di elementi che servono per evitare che l’ utilizzo di scope o stracci per la pulizia...
La lucidatura è una tecnica che serve,come si evince anche dal nome, per rendere più lucido un oggetto e per fare in modo che quindi, la sua superficie, brilli di luce riflessa. Per ottenere questo ef...
La pulizia e l’igiene dei pavimenti includono una serie di operazioni da effettuare quotidianamente per conservarne lo splendore e la lucentezza. La cura dei pavimenti viene eseguita effettuando dei l...
Ovviamente, in maniera intuibile, le tipologie di carta da cui si possono realizzare i fogli marmorizzati sono parecchie, lo abbiamo già ribadito. Ma è altrettanto vero che la carta marmorizzata viene meglio se si considerano alcune caratteristiche di base dei fogli di carta da cui si parte, come, ad esempio, il fatto che i fogli di carta di partenza abbiano una grammatura o una trasparenza assolutamente degne di nota. Un discorso a parte è quello che va considerato per quanto riguarda l’uso del colore: un primo consiglio è quello di utilizzare colori ad olio. Ed un ulteriore consiglio è quello che riguarda la marca dei colori ad oli da utilizzare per realizzare una di buon livello: devono essere impiegati dall’inizio alla fine del procedimento tutti colori della stessa marca in modo da limitare al massimo la possibilità di errori e di aumentare le probabilità di un buon esito del nostro lavoro finale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO