
Uno dei vantaggi del Quilling è che rappresenta un hobby molto economico, anche se poi si finisce con l’acquistare tutti gli strumenti speciali.
Fin dai tempi antichi l’uomo ha sempre sentito la voglia di migliorare l’ambiente in cui viveva e di adattarlo alle proprie necessità e alle proprie esigenze, in modo tale da poterne ricavare sempre m...
La posa della carta da parati non è difficile: bisogna però avere una buona precisione e lavorare con una certa attenzione. In commercio sono disponibili un gran numero di versioni di carte da parati:...
Uno dei materiali più usati per realizzare piccoli lavori fai da te è certamente la carta, rigida o flessibile. Essa può certamente essere utilizzata con successo per la realizzazione di bellissimi an...
In passato, in particolar modo nelle famiglie appartenenti alle fasce medio basse della società, la maggior parte dei lavori di casa veniva svolta direttamente dagli appartenenti al nucleo familiare, ... ![]() | Emuca - Set di 4 rotelle pivotanti per mobile Ø50mm con piastra di assemblaggio e cuscinetti a sfere, ruote girevoli in gomma colore grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Quando s’inizia a lavorare con la tecnica del Quilling, la parte probabilmente più noiosa è quella della realizzazione delle strisce di carta: spesso, infatti, ne servono in gran quantità e occorre diverso tempo solo per prepararle. Un suggerimento utile e rapido è quello di adoperare il classico "distruggi-documenti". Il limite di questo metodo è che la larghezza della carta è limitata a un certo tipo di formato e quindi non si possono creare delle strisce molto lunghe. I bordi della carta che sono tagliati in questo modo, tra l’altro, tendono a essere un po’ ruvidi anziché lisci.
Prima di iniziare a cimentarsi con questa tecnica è necessario cominciare a fare pratica con le forme base del Quilling. Per iniziare, bisogna avere a disposizione delle strisce di carta e uno strumento per arrotolarle (va bene anche una penna o uno spiedino). Si prende una strisciolina di carta e si avvolge attorno alla penna, dopodiché si rilascia la strisciolina e si modella il ricciolo ottenuto secondo la forma che si desidera. Fatto ciò si chiude la forma con un po’ di colla vinilica. Ad esempio, se si vuole realizzare un cuore, si prendono due strisce di carta e, dopo averle arrotolate, si formano due semi-cuori. Le parti ottenute si fissano con una goccia di colla, in modo da chiudere le due forme ottenute, e poi s’incollano tra loro. Partendo da questo facile esercizio è possibile realizzare forme sempre più complesse e creare dei piccoli capolavori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO