
![]() | Alpina 252900000/14 Tagliasiepe a scoppio HTJ 550, 24.5 cc, Giallo, Lunghezza della lama 60 cm, Distanza tra i denti 27 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 151€ (Risparmi 19,8€) |
Una famiglia in media produce il 30% di rifiuto organico proveniente dalla cucina sotto forma di scarti alimentari e dal giardino come foglie secche e derivati delle potature. Il rifiuto umido viene consegnato al gestore dei rifiuti e prelevato con la raccolta "porta a porta" o trasformato in terriccio con la compostiera. Per avere in casa una compostiera si acquista nei vivai o nei negozi per giardinaggio oppure procurandosi alcuni materiali è possibile realizzarla con il fai-da-te. Per procedere è indispensabile procurarsi della rete zincata lunga 2 metri e alta 1 metro e 2.10 metri di tessuto ombreggiante. Si stende a terra il tessuto ombreggiante e si appoggia sopra la rete zincata. Si accoppiano i due elementi e poi si sollevano a formare un cilindro. La struttura va unita con del fil di ferro.
Cosa vuol dire oggi avere un giardino? Una domanda a cui si possono trovare decine e decine di risposte, tante quante sono le interpretazioni che ciascuno può dare all’angolo verde della propria abita...
Con “fai da te” si possono intendere davvero tantissime pratiche. Con questo nome, infatti, possono essere intese le operazioni di ristrutturazione della propria casa, la creazione di prodotti di bigi...
Chi si occupa di “fai da te” saprà sicuramente che, tra le pratiche rispondenti al nome di “bricolage”, una di quelle “per eccellenza” è sicuramente il giardinaggio. Il giardinaggio è un' attività mol...
Per chi si occupa di giardinaggio è molto importante sapere quali sono le piante da giardino, o almeno conoscere le più diffuse. Le piante cosiddette “da giardino”, sono per lo più piante la cui sce... ![]() | Toomax Z651T041 Contenitore Composter, Ambition Line, 60X60X73, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,79€ |
Avere in casa una compostiera comporta molti vantaggi, uno fra tutti avere a disposizione dell'ottimo concime naturale per fertilizzare le proprie piante senza spendere soldi. Il luogo più appropriato per sistemare una compostiera è il giardino, preferibilmente sotto un albero a foglie caduche, così da avere l'ombra in estate e sole in inverno, ed evitare che il contenuto imputridisca. La luce e la temperatura ambientale sono due elementi importanti per attivare il processo di decomposizione dei rifiuti organici. Per ottenere un buon compost bisogna prestare attenzione a ciò che si va ad inserire nella compostiera. Ci sono alcune cose che, pur facendo parte dei rifiuti umidi, si preferiscono non introdurre nella compostiera per non ritrovarsi in mezzo al terriccio vermi, insetti e cattivi odori.
Per preparare il compost bisogna procurarsi una compostiera con un'apertura superiore dove mettere l'umido e un'apertura inferiore dove prelevare il terriccio. La compostiera deve essere sistemata direttamente sul terreno, con la base aperta per consentire il processo di ventilazione. Il recipiente non deve essere esposto nè troppo al sole, ma nemmeno deve stare in una zona d'ombra. Il primo strato per circa 15 cm di altezza deve contenere rametti, poi si cominciano ad aggiungere foglie, scarti alimentari, erba, pezzetti di carta, cenere del camino, bustine del tè, fondi di caffè. Sono da evitare: carne, latticini e cibi cotti perché portatori di "ospiti indesiderati" e responsabili di ottenere un terriccio non troppo sano. Per velocizzare il processo si consiglia di utilizzare "l'attivatore per il compost".
COMMENTI SULL' ARTICOLO