
![]() | Alpina 252900000/14 Tagliasiepe a scoppio HTJ 550, 24.5 cc, Giallo, Lunghezza della lama 60 cm, Distanza tra i denti 27 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 150,82€ (Risparmi 19,98€) |
Ma quali sono le caratteristiche delle motozappe, oltre a quella già citata, di avere un motore? Vediamole subito.
La porta è un elemento fondamentale di una costruzione, sia quest'ultima adibita ad abitazione che ad edificio con qualsiasi funzione. Il suo compito, inutile dirlo, è quello di permettere la comunica...
Il fai da te non consiste solo nell' occuparsi del confezionamento di piccoli oggetti o nel compiere piccole azioni giornaliere in grado di rilassare, dare soddisfazioni, ma anche essere utili. Rien...
Nelle abitazioni, negli uffici e in qualsiasi edificio e, più in generale, ovunque si vada, la pavimentazione è un elemento fondamentale della struttura. E' possibile scegliere la pavimentazione della...
In ogni abitazione che si rispetti, o in ogni ambiente in cui si passa molto tempo, spesso anche quello dedicato alle famose “pause-pasto”, è bene che ci sia una cucina. Con questo termine si intende ... ![]() | Cesoie elettriche per potatura, taglierina elettrica a batteria al litio per rami da 21 V Strumento per potatura a batteria(2 Adattatore batteria 1) Prezzo: in offerta su Amazon a: 139,99€ |
Quali sono le operazioni che le motozappe effettuano sul terreno ove vengono applicate? Le motozappe sono utilizzate per effettuare dei lavori superficiali al terreno, in modo da riordinarlo e smuoverlo. In particolare, essa risulta utile nelle operazioni di fresatura, ovvero quel lavoro che permette il rimescolamento delle parti che compongono il terreno negli strati superficiali attraverso dei moti rotatori eseguiti con accurati e idonei strumenti. In questo senso, le motozappe servono quindi anche a preparare il terreno prima di una semina, in quanto è risaputo che prima di quest' ultima operazione il terreno vada preparato proprio essendo smosso, oppure semplicemente a renderlo più leggero e quindi drenato. Inoltre esse risultano molto efficaci quando bisogna concimare il terreno, infatti grazie ad esse possono anche essere rimescolati i concimi , in modo da essere distribuiti in modo omogeneo su tutto il tererno. E' anche possibile smuovere i terreni asciutti in superficie e umidi in profondità, riportando quindi i terreni umidi sullo strato superiore, così come è possibile riportare allo strato superficiare eventuali larve di parassiti che si erano insediate nel tererno, e che potevano essere la causa di gravi malattie e infestazioni per la pianta. Oltre a questo, la motozappa può essere anche utile per rimuovere e riportare alla luce le piante infestanti, pericolose quanto i parassiti, così come è poaaibile mescolare il terreno con eventuali parti organiche in modo da favorirne la decomposizione e quindi il naturale passaggio in concime naturale.
Prima di comperare una motozappa, bisogna però analizzarne i pro e i contro.
Bisogna considerare anche i contro di questo attrezzo: si tratta di una macchina che non è adatta di eseguire lavorazioni profonde, in quanto sono idonee soltanto a smuovere il terreno in modo superficiale, e molte di esse, in particolare le più economiche, spesso e volentieri non sono molto affidabili e si presentano di scarsa qualità.
Il loro utilizzo costante, inoltre, priva il terreno della sua durezza, cosa che se da un lato può essere una cosa vantaggiosa per le coltivazioni, dall' altra presenta dei problemi, in quanto il terreno reso particolarmente soffice non ha più robustezza, per cui è facilmente degradabile e molto sensibile al calpestio. Inoltre è anche maggiormente soggetto a cedere ad eventuali assestamenti del suolo. Allo stesso tempo, invece, il terreno inferiore, non essendo lavorato, è più duro, pertanto non favorisce un buon drenaggio dell' acqua, compromettendo quindi le radici delle piante, le quali potrebbero riportare problemi come marciumi radicali, provocati proprio dall'eccessiva compattezza del terreno. Un' ulteriore inconveniente con il quale spesso si vengono a fare i conti quando si ha un giardino da curare con la motozappa, è il fatto che, tagliando le lame di quest' ultima le piante infestante in tanti piccoli pezzi, spesso è difficile recuperarle ed eliminarle completamente dal suolo. Spesso i costi di manutenzione delle motozappe sono elevati: sia quando queste sono efficienti, ovvero quando sono particolarmente grandi, in quanto poi eventuali pezzi da sostituire sono più costosi, sia quando invece sono più piccole e meno affidabili, in quanto in questo caso necessitano di maggiore manutenzione dovuta al fatto che sono di scarsa qualità. Inoltre, spesso consumano molta energia, pertanto anche le altre spese legate semplicemente all' utilizzo possono a lungo andare costituire un problema.
I fattori che bisogna tenere in considerazione quando si vogliono comprare delle motozappe sono: le dimensioni, l' affidabilità e, ovviamente, il costo.
Per la cura di un campo agricolo sono necessari tutta una serie di strumenti che consentono di mantenere il terreno quanto più possibile pronto per la semina. Ricordiamo l’utilizzo della motozappa che è fondamentale per vangare il terreno prima della semina. Questa rappresenta una macchina molto semplice da utilizzare e dotate di un ottimo livello tecnico. In commercio esistono svariati modelli di motozappe in grado di soddisfare tutte le esigenze terreni agricoli e dei giardini. Questa macchina è molto maneggevole ed è adatta anche a spazi abbastanza ristretti come può essere un piccolo orto domestico. Sono macchine che vangano terreni di diversa composizione, non temono le pietre o i terreni eccessivamente duri o pendenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO