
![]() | Mungo MQL-ST Tassello Prolungato Universale in Nylon con Vite, 10x160 mm, 50 Pezzi, 10x160, pz Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€ |
Scegliere il cappotto in sughero faccia a vista può essere una ottima soluzione per il futuro dell'edilizia anche in Italia. Nel nostro paese, al momento, è rarissimo trovare edifici che abbiano questo tipo di struttura in sughero. Una soluzione che allo stesso tempo può incuriosire trattandosi di un qualcosa di assolutamente innovativo per le pratiche edilizie normalmente in uso nel nostro paese. Scegliere il cappotto in sughero faccia a vista permette un rapido riciclo dei materiali, essendo il sughero un materiale che può essere riutilizzato, ma soprattutto di disporre di materiale duraturo e che non richieda una continua manutenzione. Vantaggi che hanno reso così il sughero un materiale ideale da usare nell'ambito dell'Expo e che il Brasile ha voluto sfruttare al massimo. Molto duraturo anche per le parti esterne e che quindi non si rovina con intemperie e cambiamenti climatici. Inoltre, nessun problema anche dal punto di vista estetico: il sughero garantisce uno stile molto gradevole all'occhio e perciò potrà avere ancora altri utilizzi.
I pannelli isolanti per pareti interne sono oggi una risposta tra le più soddisfacenti sul mercato al problema dell’isolamento di un appartamento e a tutto quanto una questione del genere si porta die...
Le dispersioni termiche all'interno di un edificio sono ormai sempre più sotto la lente di ingrandimento degli esperti, anche in fase di progettazione. Questo perché le dispersioni termiche hanno una ...
In presenza di un intonaco particolarmente umido, fatiscente o da rimuovere per fare spazio ad un cappotto termico, è necessario asportare il più possibile quello preesistente, fino a raggiungere le p... ![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 2cm - conf. da 7.5 mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,69€ |
Tanti sono i tipi di sughero disponibili in commercio, ma soltanto alcuni possono adattarsi al meglio all'ambito edilizio. I pannelli che vengono utilizzati in edilizia sono di sughero bruno e sughero biondo, quelli con le migliori caratteristiche. Quelli in sughero bruno hanno colore abbastanza marcato e scuro e vengono realizzati riscaldando il sughero, così da garantire la massima adesione possibile tra i granuli. In questo modo si può disporre anche di collante naturale presente al loro interno, quale lignina e suberina. Un materiale molto resistente e che grazie a questa composizione vede aumentata anche la sua conducibilità termica.
Il cappotto in sughero faccia a vista rientra nelle nuove tecniche edilizie, anche considerando l'utilizzo che ne è stato fatto per i padiglioni dell'Expo. Disporre di un cappotto in sughero permette di sfruttare enormi vantaggi: su tutti abbiamo la capacità di traspirazione oltre che l'elevato grado di isolamento. In questo modo sarà possibile usufruire di uno strato protettivo per le pareti degli edifici nei confronti delle intemperie meteorologiche. Si tratta inoltre di un rivestimento che ha elevato gusto estetico e che perciò si inserisce alla perfezione in qualsiasi contesto. Nessun problema anche per quanto concerne la manutenzione: il sughero è un materiale che, dopo essere stato installato, non richiede altri particolari interventi per cui bisogna solo tener conto di eventuali pulizie per atti vandalici o in seguito a macchie per smog o altri fattori. Il cappotto in sughero faccia a vista inoltre permette di disporre di un ottimo isolamento acustico, trattandosi di un materiale fonoassorbente e che perciò apre a nuove strade nell'ambito dell'edilizia per abitazioni, uffici e molto altro ancora.
COMMENTI SULL' ARTICOLO