
Se si intende pavimentare una zona esterna con pietra è meglio orientare la propria scelta sulla pietra lavorata come le lastre o i cubetti in porfido, i lastricati in basalto o i selciati romani. Hanno un aspetto naturalmente anticato che rende particolarmente gradevole la loro vista. Sono adoperati di frequente all’esterno di edifici e case situate nei centri storici o in piccoli paesini che ancora conservano un’architettura d’altri tempi.
Le pavimentazioni sono i materiali edili che servono a rivestire una superficie calpestabile di uno spazio interno o esterno, sia esso privato o pubblico. Questi stessi materiali si compongono di pezz...
A differenza del cemento, questo materiale è facile da riparare, veloce da pulire ed è disponibile in una grande varietà di colori, consentendo di essere decorativo senza perdere di efficienza operati...
Tra i vantaggi principali di un pavimento in marmo c'è sicuramente la sua estetica infatti questo pavimento dona prestigio ed eleganza ad ogni ambiente.Un altro vantaggio del pavimento in marmo è si...
Quando si parla di differenti tipologie di cucina e di tutto quanto vi sia più o meno strettamente collegato obiettivamente, con una battuta dal fondo di verità assolutamente garantito, potremmo tranq... La pietra può essere adoperata anche per creare pavimentazioni interne molto raffinate adatte sia per essere abbinate ad arredamenti in stile classico sia per quelli più minimalisti e contemporanei. Le moderne tecniche di lavorazione hanno permesso di ottenere pietre trattate in modo tale da divenire completamente impermeabili e quindi possono essere adoperate tranquillamente anche in tutti quegli ambienti dove l’umidità o il pericolo di venire a contatto con liquidi untuosi è all’ordine del giorno.
Uno dei materiali più richiesti negli ultimi tempi è senza dubbio l’Avana ovvero una pietra arenaria che ha una colorazione giallo-grigia dalle tonalità calde e accoglienti. Ha una texture granulosa e una buona uniformità di colore. È una pietra che ben si presta ad essere abbinata a materiali naturali come il legno, il vetro o il cuoio.La cosiddetta Crema D’Orcia invece ha una colorazione più luminosa e chiara. Ha una diversa granulometria e può essere tranquillamente abbinata a complementi d’arredo scuri.Le pietre naturali hanno una durata pressoché eterna solamente se il loro spessore è superiore ai quattro centimetri di altezza. Infatti se col passare degli anni la superficie si logora e inizia ad assumere un aspetto poco piacevole da vedere, è sufficiente rivolgersi ad un professionista del settore che in breve tempo riuscirà a dare nuova via alla pavimentazione previa levigatura.Le pavimentazioni in pietra per interni sono le migliori attualmente disponibili sul mercato ma bisogna essere disposti a spendere un po' di più in fase d'acquisto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO