![]() | Adesivi per pavimenti autoadesivi 3D Carta da parati tridimensionale in resina naturale per soggiorno Pavimenti in PVC impermeabile antiscivolo, 300 * 210Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 118€ |
La peculiarità più apprezzata del cotto toscano è la sua estrema versatilità: può essere installato indifferentemente sia in ambienti interni che esterni e, grazie alla notevole gamma di forme e colori, si adatta benissimo sia agli ambienti rustici (dove la fa da principe), sia in ambientazioni moderne, con una sua lettura in chiave raffinata.
![]() | Adesivi per pavimenti autoadesivi 3D Carta da parati tridimensionale in resina naturale per soggiorno Pavimenti in PVC impermeabile antiscivolo, 300 * 210Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 118€ |
Dopo l'estrazione dell’argilla in zolle, il materiale viene accuratamente filtrato e lavato. Successivamente viene aggiunta una percentuale di acqua e sabbia. La miscela così ottenuta viene essiccata negli stampi a forma di piastrella ed estratta dopo qualche giorno.
Come accennato prima, il cotto toscano necessita di essere trattato subito dopo la sua posa, in modo da prolungare nel tempo l'estetica, le peculiarità e di facilitarne la semplice cura e pulizia.
Solitamente il trattamento del cotto avviene in due fasi distinte. La prima fase consiste in un'operazione di lavaggio eseguita meccanicamente con la monospazzola.Un lavaggio accurato infatti, ha il fine di ripulire il cotto da tutti quei residui della posa in opera come ad esempio, la colla, la fuga e le cosiddette efflorescenze saline dovute alla risalita in superficie dei sali solubili. Questi ultimi sono dovuti proprio a causa della elevata traspirabilità del cotto.La seconda fase è l'operazione di ceratura o impermeabilizzazione della superficie della pavimentazione, processo che viene realizzato con sostanze differenti a seconda che il cotto toscano venga installato in ambienti interni o esterni.Sulle superfici interne si utilizza generalmente una miscela di oli vegetali ed idrorepellenti con un'elevatissima penetrazione che garantisce un potere impregnante tale da trattare anche gli strati più profondi.Il procedimento termina con una cera che dona un'ulteriore resistenza all'usura da calpestio.Sulle superfici esterne invece, il trattamento prevedere anche un'ulteriore protezione dai danni causati dagli agenti atmosferici come sole, pioggia ed umidità.In questo modo il cotto toscano è protetto da macchie di qualsiasi genere sia sugli strati superficiali che quelli più profondi, inficiati dall'umidità da risalita.
COMMENTI SULL' ARTICOLO