
Le mattonelle create appositamente per giardini e spazi all'aperto hanno caratteristiche di resistenza, sicurezza e durata studiate in modo mirato per l'uso per il quale vengono prodotte.
Ci sono materiali che riescono da soli a incarnare dei veri e propri miti. Una frase di questo tipo potrebbe immediatamente mandare alla mente composti del tipo oro, argento, bronzo, platino eccetera ...
Per scegliere il tipo di rivestimento più adatto ad esser posato in bagno è opportuno considerare che il locale è sottoposto continuamente ad un alto tasso di umidità e di conseguenza le piastrelle o ...
Le ceramiche utilizzate per pavimentare e rivestire le pareti del bagno devono rispondere ad alcune caratteristiche ben precise come ad esempio l’impermeabilità. Infatti essendo collocate in un ambien...
Per effettuare una posa in opera dei pavimenti, è necessario eseguire un esame della superficie sulla quale verrà realizzata la pavimentazione, effettuare una progettazione dei diversi passaggi, e pos... Una volta scelto il materiale col quale realizzare i percorsi e le pavimentazioni nel giardino, si comincia col definire il tracciato, che potrà essere diretto oppure sinuoso, con curve e deviazioni.
La prima fase consiste nel segnare il perimetro del percorso da fare. Con una pala o una vanga bisogna scavare il tracciato stabilito, togliendo l'eventuale strato erboso o sassi e scendendo all'incirca 20 centimetri in profondità. Una volta fatto tutto il lavoro, si procede mettendo uno strato di 4-5 centimetri di sabbia grossa, che si trova facilmente ed a basso prezzo da un rivenditore di materiale edilizio.La sabbia va livellata con l'aiuto di un livello e battuta affinchè si assesti. Sulla sabbia vanno posate le mattonelle, anch'esse opportunamente battute con delicatezza con il manico di un attrezzo o un pezzo di legno, per sistemarle al meglio. Le mattonelle possono essere disposte in una o più file continue, ma possono anche essere distanziate di alcuni centimetri e nello spazio si rimetterà terra mista a sabbia e si farà ricrescere il prato.Se si vuole realizzare una pavimentazione con mattonelle di legno, si dovrà aumentare di qualche cm la profondità dello scavo e, al posto della sabbia grossa, si metterà del ghiaione per un'altezza di circa 10 cm. Su di esso va steso lo strato di sabbia, sempre ben livellato ed infine le mattonelle di legno trattato per esterni. Importante la pendenza per evitare ristagni d'acqua. Pavimentare il giardino con mattonelle non è difficile e il risultato è senz'altro soddisfacente. Un giardino ben attrezzato è uno spazio prezioso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO