idee per il giardino
Il contatto con la natura, che si tratti di un ampio cortile o di un minuscolo fazzoletto privato, ha il potere di rasserenare gli animi e di calmare la mente, oggi sempre troppo inquieta e agitata dai ritmi frenetici della vita moderna.
Chi ha la fortuna di possedere un giardino, può crearsi un'oasi privata da godere in solitudine o con la famiglia e gli amici. Le soluzioni che si possono realizzare sono davvero moltissime e dipendono dal gusto personale e dall'utilizzo che si intende farne: allegre cene con gli amici? Spazio rigorosamente privato di meditazione e relax? Vogliamo una zona solarium? Desideriamo alberi da frutto? Lo spazio è tiranno e non ci consente di valutare qui le infinite possibilità; tuttavia ci sono regole fondamentali da conoscere che è importante delineare prima di suggerire un paio di soluzioni pratiche che potranno rivelarsi utili a molti.
Regola numero uno: conosci te stesso; tradotto significa che bisogna sapere cosa vogliamo fare nel nostro giardino. Desideriamo un'area ombreggiata, un giardino roccioso, un angolo con le erbe aromatiche per la cucina, una zona pranzo e barbecue, un laghetto, una fontana?
Regola numero due: conosci ciò che ti circonda; piantare ortensie in pieno sole o un cactus a ridosso di un muro a nord equivale a condannare le piante a una vita infelice e noi stessi a molte ore di lavoro e cure aggiuntive per cercare di farle sopravvivere. E' estremamente importante conoscere le esigenze delle piante che intendiamo mettere a dimora nel nostro giardino poiché la mole di lavoro che ci verrà richiesta è inversamente proporzionale all'equilibrio che riusciremo a creare.
-
La vostra idea di trasformare il giardino in un giardino d’acqua mediante la creazione di un piccolo laghetto si può realizzare usando sia le apposite vasche in vetroresina od i teli in PVC. Assicurat... -
Il verde oggi sale fino al cielo, si arrampica a ricoprire le facciate di palazzi, scende ad avvolgere come un manto morbido le scalinate di hotel e di edifici pubblici, riveste corridoi creando punti... -
La cultura anglosassone da sempre maestra del settore ci ha insegnato che curare un giardino è sinonimo di civiltà, per cui ogni intervento che si ritiene fare per migliorarne l’aspetto dimostra tutta... -
Con “fai da te” si possono intendere davvero tantissime pratiche. Con questo nome, infatti, possono essere intese le operazioni di ristrutturazione della propria casa, la creazione di prodotti di bigi...
 | WMF 0641306040 - Set da giardino per erbe aromatiche WMF, 3 pezzi, Vaso per erbe con sistema di irrigazione, Acciaio inossidabile Cromargan, Plastica, Per erbe fresche, 36 x 12,5 x 12,5 cm, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,07€ (Risparmi 0,47€) |
Prima di prendere qualsiasi decisione, prendiamoci il tempo di passeggiare per il nostro giardino con carta e penna e prendere appunti: dove si trova l'ombra il mattino e il pomeriggio? Dov'è il nord e dov'è il sud? Le zone esposte a nord possono essere soggette alla formazione di muschi e sono adatte ad alcuni tipi di piante, come edere, ortensie, e specie che amano l'ombra, mentre a sud potremo piantare cactus, erbe aromatiche, i generosi mesembriantemi, i coloratissimi nasturzi, la calendula e altre essenze che amano il pieno sole. Seguiamo la regola: a ciascuno il suo.
Osserviamo il terreno: è fine e sabbioso, o argilloso e compatto? Ecco un semplice test per capirlo: prendiamo una manciata di terra bagnata e impastiamola tra le mani. Risulta sabbiosa, impossibile da compattare e si sgretola tra le dita? (terreno sabbioso). Riusciamo a compattarla facilmente e la terra si presenta elastica come gomma? (terreno argilloso). Il terreno che conserva una tessitura granulosa, soffice e scuro, è quello ricco di fertile humus.
Realizzazione di un giardino con erbe aromatiche
Da fare se:
- avete terreno sabbioso e asciutto in pieno sole;
- avete poco tempo da dedicare;
- vi piacciono le erbe aromatiche in cucina.
Se queste sono le vostre esigenze, potete pensare di dedicare un angolo del giardino alle erbe aromatiche. Non c'è che l'imbarazzo della scelta: rosmarino, salvia, timo, dragoncello, origano santoreggia e maggiorana sono tutte piante che necessitano di poche cure, crescono anche con scarse annaffiature e, una volta ben attecchite, soffocano le erbe infestanti. Dopo aver smosso il terreno e averlo liberato dalle erbacce, si possono mettere a dimora le piantine acquistate in vivaio, disponendole piuttosto fitte, a circa 30-40 cm l'una dall'altra. Potete inserire delle piante di lavanda tra le erbe aromatiche, visto che ha le stesse esigenze colturali.
Realizzazione di un giardino all'ombra a bassa manutenzione
Da fare se:
- avete un giardino esposto a nord;
- avete un giardino ombreggiato da piante molto grandi o dai muri delle case vicine.
In questo caso sceglierete piante che prediligono l'ombra: edera o dichondra repens per ricoprire il suolo, che non necessitano di sfalci; primule, crochi e viola mammola vi regaleranno ogni anno fioriture sempre più abbondanti; ortensie (hydrangea macrophylla) e ortensie rampicanti (hydrangea petiolaris) sono bellissime piante che amano l'ombra; rododendri (solo se avete terreno acido), o la pervinca (vinca major e minor) che non teme nulla.
Due opzioni che non mancheranno di dare grandi soddisfazioni e che si faranno sempre più rigogliose e splendide con tempo, chiedendo in cambio scarsa attenzione e poche cure.
-
Esistono varie tipologie di giardino:
- giardino classico
è caratterizzato da un estremo ordine nella disposizione del
visita : giardini idee
-
Per creare un giardino di piccole dimensioni, la scelta delle piante dovrà necessariamente essere indirizzata verso vege
visita : idee giardino piccolo
COMMENTI SULL' ARTICOLO