
Le casette in legno sono in genere casette utilizzate per il giardino, anche perché realizzare delle vere e proprie case in legno non è una pratica molto sviluppata, almeno nel nostro Paese, in cui gli edifici sono per lo più costruiti con il cemento e con i mattoni, nonostante delle costruzioni realizzate intermente in legno potrebbero comportare dei grossi vantaggi, come il risparmio energetico di circa il cinquanta percento rispetto ad una casa comune in cemento. Tale vantaggio deriva soprattutto dal fatto che, in una casa in legno, le spese per il riscaldamento dovrebbero essere davvero minime, dato che il legno ha delle forti capacità termoisolanti, cosa che comporta anche la mancata necessità di costruire dei sistemi isolanti, necessari invece per le abitazioni in cemento. Se si costruissero delle abitazioni vere e proprie in legno, inoltre, queste ultime sarebbero ignifughe e particolarmente indicate per le zone sismiche. Esse assicurerebbero calore in inverno e fresco in estate, e avrebbero un’ estetica molto familiare e confortevole.
Attraverso il fai da te ci si può occupare di tanti settori, tra i quali vi è anche quello della costruzione di strutture o del loro restauro o ancora della loro riparazione. Tuttavia, è necessario ...
Occuparsi di giardinaggio spesso rappresenta una buona soluzione per trascorrere bene il proprio tempo libero, facendo in modo di divertirsi, di spendere bene del tempo e anche di compiere operazioni ...
Le casette sono degli elementi che si utilizzano per varie ragioni, anche come abitazioni in situazioni particolari, e vengono spesse installate nel proprio giardino o cortile, o comunque in uno spazi...
Prima di cimentarsi nella vera e propria costruzione della casetta è necessario progettarla su carta. In un foglio bisogna riportare il disegno generale del prodotto finito annotando le dimensioni del... ![]() | Casetta in PVC Factor 8X8 Prezzo: in offerta su Amazon a: 1099€ |
Le casette per i giardini hanno dei prezzi abbastanza elevati, che però variano anche in dipendenza della tipologia di casetta, della tipologia di legno e, soprattutto, della grandezza della stessa. Ovviamente, aumentando le dimensioni e la ricercatezza della casetta, che può essere anche munita magari di infissi particolari, di ripostigli all’ interno, di mensole ecc ecc, varia anche il prezzo da pagare. Comunque, data la longevità di queste casette, si tratta di una spesa da effettuare una sola volta, ma che può ritornare molto utile. Indicativamente, il prezzo per una casetta in legno parte da circa 550-700 euro per una casetta abbastanza piccola e magari sprovvista di infissi, di circa 10 mm, fino a case di anche 7 – 8 mila euro per casette-bungalow. Esse possono essere acquistate presso ditte specializzate, in rete da privati o, in caso di casette – ripostiglio, presso centri come brico o leroy merlin.
Quella in legno ha sicuramente il suo fascino, ma in taluni casi è forse meglio dirottare l'attenzione su materiali più moderni, innovativi e pratici da gestire, soprattutto se all'aperto e soggetta alle intemperie.
Una casetta in legno può essere una buona idea anche per allestire uno spazio gioco perfetto per i propri figli. In commercio esistono numerosi modelli di strutture di questo tipo, ideali per permettere ai piccoli di giocare all'aperto, ma, per chi ama i lavori manuali, un'idea molto interessante può essere quella di realizzare la casetta fai da te. L'importante è partire con un progetto preliminare in cui si stabiliscano le dimensioni che dovrà avere la struttura; in questo modo sarà più semplice capire quanto materiale è necessario. Quest'ultimo sarà costituito da travi e travetti in legno e da tavole in compensato o listelli di legno, che serviranno per tamponare le pareti. Ovviamente, per una buona protezione occorrerà prevedere una copertura impermeabile e proteggere le parti in legno con appositi prodotti per evitare che la struttura si deformi con l'azione degli agenti atmosferici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO