
![]() | enjoysolar®, modulo solare policristallino da 10 Watt 12 V, pannello solare policristallino da 10 W ideale per giardino, campeggio, roulotte Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ |
E' bene che la casetta in cui il proprio cane vive, possegga delle caratteristiche idonee ad ospitare il proprio amico a quattro zampe. In primis, la casetta del cane deve essere proporzionata alla grandezza del proprio cane: qui egli deve poter riposare e rifugiarsi senza problemi di spazio, quindi comodamente. Anche se è possibile che un cane stia in casette leggermente più larghe di quelle previste per la sua stazza, è assolutamente impensabile far stare un cane di grossa taglia in una casetta troppo piccola. Se infatti non ci si trova comodamente, egli tenderà ad abbandonarla. Inoltre, la casetta per il cane deve prevedere un buon isolamento termico, il tetto spiovente e il pavimento leggermente sollevato dal suolo: non bisogna dimenticare che si tratta di strutture esterne, che vanno installate sul balcone, in giardino o in cortile, e pertanto deve permettere al cane di stare al caldo in inverno, di non essere esposto a pioggia, grandine e neve, e di non soffrire troppo il caldo durante la primavera. Per quanto riguarda i materiali, si preferisce quella in legno, che è molto duratura, ma anche quella in plastica può andare bene. Inoltre, per la forma, si predilige quella rettangolare con il tetto spiovente. I materiali utilizzati per la pulizia (che deve essere eseguita molto frequentemente), non devono contenere elementi tossici. Inoltre, è sempre bene posizionare una piccola tendina di plastica sull' apertura, in modo che il cane sia protetto da agenti atmosferici, come pioggia e sole.
Chi possiede un cane di piccola taglia può tranquillamente acquistare una cuccia prefabbricata in legno o di tessuto nei negozi specializzati ma, per gli amici a quattro zampe più grandi, la necessità...
Il legno è un materiale che si ricava dai tronchi degli alberi, o anche degli arbusti, facenti parte della conifere o delle latifoglie. Essenzialmente, esso è composto da cellulosa, da emicellulosa e ...
Attraverso il fai da te ci si può occupare di tanti settori, tra i quali vi è anche quello della costruzione di strutture o del loro restauro o ancora della loro riparazione. Tuttavia, è necessario ...
Occuparsi di giardinaggio spesso rappresenta una buona soluzione per trascorrere bene il proprio tempo libero, facendo in modo di divertirsi, di spendere bene del tempo e anche di compiere operazioni ... 1. Il primo passo da effettuare è la progettazione della casetta. Se è la prima volta che si costruisce una casa per il proprio cane, è meglio optare per tipologie abbastanza semplici.
2. Successivamente, in base alla stazza del cane, si prendono le misure della cuccia. La cuccia deve permettere al cane di girarsi, alzarsi e stare sdraiato comodamente. 3. Si passa alla scelta del materiale, che deve garantire isolamento termico. 4. Si passa alla compera del materiale necessario, e cioè: un pannello di pino (200x300cm e 3cm di spessore), quattro piedini da 0 cm, viti autofilettanti, impregnante per legno per esterno. 5. La prima fase vera e propria del lavoro è quella di tagliare i pannelli secondo le seguenti dimensioni: un pannello da 90x70cm,(pavimento) due pannelli a forma trapezoidale aventi: base maggiore 08 cm, base minore 93cm, altezza 90 cm (parete anteriore e posteriore), un pannello di 76x08cm (parete dx), un pannello di 76cmx93cm (parete sx). Un pannello di 90cmx05cm.(copertura). 6. Passare all' assemblaggio con viti autofilettanti, avvitate con avvitatore elettrico. 7. Disegnare l' apertura sul pannello anteriore e praticare quattro fori agli angoli del disegno.8. Eseguire il taglio lungo il disegno con il seghetto alternativo. 9. Fissare i quattro piedini. 10. Impregnare la casetta con un prodotto impermeabilizzante, non tossico e ricoprire il tetto con tegole bituminose.
COMMENTI SULL' ARTICOLO