
 
 Il principio di funzionamento dei morsetti per il legno è molto semplice. Il pezzo o i pezzi di legno da serrare vengono posizionati tra la ganascia fissa e quella spingente, dopodichè vengono stretti tra le due ganasce. Questo tipo di stretta o di morsa è utilizzata prevalentemente quando si devono incollare o avvitare due o più pezzi di legno. La presa verrà allentata solo nel momento in cui i pezzi di legno saranno incollati in via definitiva o avvitati perfettamente l'un l'altro. La maggior parte dei moderni morsetti è realizzata con strutture in plastica altamente resistenti che hanno reso questi utensili più leggeri e maneggevoli. Alcuni tipi di morsetto hanno la capacità di poter essere manovrati con una sola mano il che è particolarmente utile considerando che la maggior parte delle operazioni fai da te vengono fatte in autonomia. 
 
               I morsetti  per il vetro in genere vengono realizzati quasi sempre in acciaio inox ludo o satinato, ma ne esistono di particolari anche in ottone o in rame. Sono formati da una struttura a parallelepi...            
               Ogni qual volta parliamo in prima persona o sentiamo parlare, semmai ad onor del vero non propria da persone appartenenti al più o meno ristretto cerchio degli addetti ai lavori dei differenti tipi di...            
               E' tra i più semplici e di dimensione ridotte, rispetto ad altri tipi di morsetto. Consente di tenere saldamente fermo sul banco, il legno durante la lavorazione o in fase di incollaggio. Solitamente,...            
               Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...             ![]()  | 	    Bosch Professional 603038001 Graffatrice Manuale HT 14, Graffe Tipo 53, 4-14 mm 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,69€ | 
 
 Le possibili lavorazioni eseguibili con i morsetti sono praticamente infinite. Il fissaggio di cornici o di mobili grandi ad esempio non è molto agevole per la difficoltà di reperire i morsetti della dimensione idonea che mantengano il materiale da lavorare perfettamente in squadra e allineato. Per sopperire a queste difficoltà sono stati realizzati i serraggi (o morsetti) a nastro: questi possiedono tre ganasce scorrevoli su un nastro di nylon molto resistente e lungo circa 4 metri; l'impugnatura è presente sulla quarta ganascia che ha un sistema di doppio bloccaggio sia con una leva, che permette la registrazione del nastro, sia con una vite che invece lo mette in tensione. Si tratta indubbiamente di un tipo di morsetti che permette di effettuare in completa autonomia lavorazioni di estrema precisione e senza particolari affanni. Si raccomanda di essere particolarmente cauti durante la fase di fissaggio. 
 
 Le tipologie di morsetti per il legno sono davvero tante. In commercio esistono speciali morsetti ad angolo che hanno il pregio di mantenere perfettamente in squadra, ossia in modo che i pezzi da assemblare formino un angolo preciso di 90 gradi. Ad esempio qualora si stia lavorando su un cassetto, i pezzi da assemblare potranno essere aggiunti senza necessità di smontare gli altri. Il posizionamento dei vari pezzi è davvero molto rapido grazie alla presenza di una molla a pressione. Altro morsetto per il legno è quello a vite che ha come caratteristica principale la versatilità: infatti grazie a questo utensile è possibile serrare oggetti delle più svariate misure, da pochi millimetri a grandi mobili. Il consiglio che si può dare è che quando si deve applicare una notevole forza ai pezzi da serrare è opportuno inserire una tavoletta di legno per evitare di rovinare i pezzi serrati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO