
![]() | S&R Martello da fabbro 500 gr, manico in legno pregiato e presa a doppia curvatura Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€ (Risparmi 4€) |
Esistono diverse qualità di legno noce a seconda della sua provenienza. La qualità europea o indoeuropea, quella nera americana, il noce australiano e brasiliano. Alcune caratteristiche sono simili, altre variano da specie a specie. La qualità indoeuropea, chiamata anche Junglans regia, è quella più utilizzata nella costruzione dei mobili. In Italia è conosciuta anche come noce comune o noce nazionale ed è rinomata per il tono bruno tendente al grigio e per le eleganti venature nere che sfumano verso il marrone scuro. Il colore acquista bellezza con l’invecchiamento. Per questo motivo molti mobili pregiati son fatti in legno di noce e viene utilizzato in ebanisteria. Oltre alla bellezza ha un’ottima consistenza e lavorabilità ed è facile da assemblare sia con la colla che con viti e chiodi. Un aspetto negativo del noce nazionale è quello di essere facile preda dei parassiti pertanto necessita di adeguati trattamenti. Il noce americano ha caratteristiche fondamentali del tutto simili a quelle del noce nazionale con qualche piccola variazione. Esso pesa circa il 20% in più di quello nazionale, è più duro e di colore marrone scuro, a differenza del nazionale tende a perdere il colore col passare del tempo, pertanto è considerato meno pregiato. Un’altra qualità di noce americano è la cinerea-grigio (Juglans cinerea) che è invece tenero, più chiaro, poco pregiato e quindi più economico. Il noce brasiliano ha un colore castano chiaro, è più leggero rispetto al legno noce nazionale ed ha una buona lavorabilità. Facile da tagliare viene spesso usato per fare pannelli e compensati. Il noce tanganica in realtà non appartiene alla famiglia del noce. E’ un legno duro e pregiato con venature rossastre, è chiamato così perchè, se opportunamente trattato, somiglia al noce. Viene utilizzato per costruire mobili di pregio, coperture di pianoforti, piccoli manufatti e piccola carpenteria.
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Il fai da te permette di occuparsi di operazioni in tutti i settori, cosa che permette a sempre più persone di avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto tutti possono trovarvi un buon modo per tra...
La cassapanca in legno è una tipologia di mobile utilizzata sin dai tempi antichissimi, che unisce in se più di una funzione, e che quindi può essere utilizzata in vari modi, per più di uno scopo. La ...
Il fai da te è un' occupazione a cui sempre più persone aderiscono, perchè ritrovano in esso un buon modo per trascorrere il proprio tempo libero, investendolo in operazioni utili per se stessi, per l...
Come per tutti i legnami, il prezzo del noce varia in funzione della scelta, del grado di stagionatura e del grado di lavorazione.
Per la pulizia quotidiana basta spolverare con un panno morbido perfettamente asciutto. Per mantenere la lucidità è sufficiente passare una cera spray una volta al mese. Al posto della cera spray è possibile utilizzare anche una soluzione di olio di oliva misto ad acqua ragia, in parti uguali.
Uno o due volte l’anno è opportuno eseguire la manutenzione con prodotti appositi per mobili in legno. Il prodotto ottimale è la soluzione artigianale a base di cera d’api che, oltre a pulire, nutre il legno, ottura eventuali abrasioni e dona brillantezza e lucidità. E’ sufficiente stendere la cera sulla superficie legnosa, lasciarla agire per 24 ore per poi lucidare con un panno in lana.In caso di attacchi di parassiti è consigliato utilizzare i tradizionali prodotti antitarlo.
Il legno di noce per la sua pregiatezza e le sue particolari caratteristiche tecniche si presta agli usi più diversi, ma
COMMENTI SULL' ARTICOLO