Innanzi tutto controlla bene tutta l'abitazione per vedere quali aree potrebbero essere soggette all'entrata di aria fredda, o che favoriscono la dissipazione del calore, come ad esempio le finestre esterne, le porte, gli sfiati esterni, ecc. Sistema dei paraspifferi in tali infissi, per risparmiare sulla quantità di riscaldamento.
Per non disperdere il calore prezioso del fuoco, chiudi sempre la serranda del camino. Riduci la temperatura del riscaldamento dell'acqua calda di cinque o sei gradi rispetto a quella attuale: in questo modo taglierai ben 25 chilowattora al mese. Una buona idea è investire in un sistema di isolamento ad alta efficienza energetica, specie se abiti in una casa di non recentissima fabbricazione.
Abbassa il termostato di due gradi. La differenza sul corpo non è percepibile, ma salverai 24 chilowattora al mese. L'ideale sarebbe acquistare un termostato programmabile, soprattutto se la casa è vuota gran parte della giornata. È possibile impostarlo molto facilmente, accendendolo 30 minuti prima del tuo ritorno. Evita di cambiare molto spesso regolazione, perché non farai altro che sprecare energia e aumentare di conseguenza i costi di riscaldamento. Attenzione anche alla parte idraulica, riparando e sostituendo i rubinetti che perdono.
Sostituisci le lampadine incandescenti standard con quelle fluorescenti compatte: sono più efficienti, durano per anni invece di mesi, e generano poco calore. Quando acquisti un nuovo elettrodomestico, assicurati che riporti il marchio "Energy Star", stampato su un adesivo. Esso dimostra che l'apparecchio soddisfa o supera gli standard stabiliti per il risparmio energetico.
Se la devi cambiare, orientati su una lavatrice a caricamento frontale. I caricatori frontali utilizzano il 50% di energia in meno e un terzo di acqua.
Quando arriva il momento di sostituire l'asciugatrice, cerca un modello con una funzione di sensore di asciugatura che si spenga automaticamente quando i vestiti sono pronti.
Imposta la tua unità di aria condizionata a temperature non eccessivamente fredde. Tieni il filtro pulito, in modo che lavori in modo più efficiente.
Installa in alternativa un ventilatore a soffitto, che gestirà tutta l'aria calda che può mettere a dura prova un sistema di aria condizionata durante i mesi estivi.
Usa tende più pesanti: In inverno, ti aiuteranno a prevenire la fuoriuscita di calore e in estate manterranno l'aria fresca del tuo condizionatore d'aria all'interno.
Insegna ai tuoi figli che la natura va salvaguardata, così come l'energia. Puoi far loro imparare semplici accorgimenti, come spegnere sempre le luci quando si lascia una stanza, chiudere i rubinetti quando non occorre acqua corrente e farsi la doccia invece che il bagno. Assicurati che anche tutti gli altri membri della famiglia ti appoggino in questa scelta. Quando saranno da soli in casa, dovranno contribuire al risparmio energetico seguendo le indicazioni precedentemente suggerite. Ben presto inizierai a vedere un miglioramento sia delle prestazioni degli elettrodomestici che del tuo conto bancario. E' importante però che questa nuova modalità di comportamento sia continua e duratura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO