![]() | Novecento X905 Cera Liquida Legno, Neutro, 1 litro Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,29€ |
Per pulire il parquet in modo da non causargli dei danni, noi consigliamo di utilizzare un aspirapolvere, ovviamente se la si possiede: questo permetterà di rimuovere quanta più polvere possibile senza graffiarlo con le setole di una scopa, che possono essere troppo rigide per il legno. In ogni caso, anche la scopa va meglio, meglio però quella con setole molto morbide o quelle che utilizzano dei semplici panni acchiappa-polvere. Con esse ovviamente vanno eliminati tutti i residui di sostanze che sitrovano sul pavimento, come la polvere, le briciole, i sassolini e sostanze in generale che con il calpestio potrebbero compromettere la levigatura del parquet.
La scelta del parquet conferisce immediato calore e fascino a una stanza, e a seconda della tipologia di posa, di finitura o dei colori utilizzati dimostra anche grande versatilità nell'adattarsi ai v...
Aspirapolvere:Questo tipo di pulizia deve avvenire quotidianamente, adoperando una scopa o un aspirapolvere, che sia dotato appositamente di una spatola specifica con setola morbida, adatta per ques...
Il legno, nella sua estrema bellezza, compattezza, durezza e resistenza al tempo, è il materiale maggiormente utilizzato dall’uomo nell’ambito delle costruzioni. Esso presenta sfumature di colore cang... ![]() | Stock Industriale di Ciliegio spessore 12 mm Massello - Lotto da 240 mq (unita' da 10 mq) Prezzo: in offerta su Amazon a: 230€ |
Oltre alla semplice pulizia, il parquet può avere anche bisogno di una vera e propria manutenzione.
La prima cosa da fare, quando si pulisce il parquet, è occuparsi, ad esempio, di lucidarlo: in questi casi, quando il pavimento risulta completamente asciugato, è bene passare uno straccio di cotone seguendo le venature del legno, in modo da lucidarlo in maniera efficace. Inoltre, circa ogni mese è necessario passare una mano di cera per il parquet lasciando che questa venga assorbita dal legno in modo da formare una buona protezione per il pavimento, e che vada a consolidare quella “vernice superficiale” che si viene a formare quando si stende la cera su di un pavimento. Per togliere la vecchia cera è molto utile passare uno straccio imbevuto di benzina e risciacquare per bene. Circa ogni uno o tre mesi, a seconda dell’ uso del pavimento, il parquet può essere trattato con prodotti specifici a basedi resine per proteggere la pellicola della vernice (solo, ovviamente, per parquet verniciati). Ricordiamo che questi prodotti devono essere diluiti nell’ acqua che si utilizza per il lavaggio, senza superare le dosi consigliate riportate sulla confezione. Se poi il pavimento risulta particolarmente rovinato, bisogna procedere con la rilamatura vera e propria. Si tratta di un’ operazione che prevede la rimozione completa dello strato superficiale del parquet. Dopo aver effettuato questa operazione si procede con la stuccatura, che viene sempre eseguita con delle resine e serve per riempire eventuali graffi profondi. Poi vi è la carteggiatura, con carta a grana sottile, per levigare la superficie, e la verniciatura, da effettuare con un pennello largo e passando almeno due mani.
COMMENTI SULL' ARTICOLO