Prima di pensare al mobilio vero e proprio, è importante inserire la pavimentazione, i rivestimenti e decidere il colore dei vari locali. Se volete un look classico, optate per pavimentazioni in cotto. Se invece amate la modernità, la scelta perfetta è un pavimento in marmo, gres o granitino leggero. Per quanto riguarda i rivestimenti di bagno e cucina, scegliete piastrelle di ottima fattura, in una colorazione che si abbini alla perfezione al mobilio che andrete ad inserire. Preferite materiali e disegni classici ed essenziali, in modo da non stancarvi di decori troppo elaborati in futuro. Valutate bene la colorazione delle pareti. Anche in questo caso, la tinta deve abbinarsi ad hoc al tipo di arredamento. Per andare sul sicuro, optate per colorazioni neutre come il panna, il nocciola, l'avorio e l'intramontabile bianco. Per avere una ottimale conservazione dell'energia, acquistate ed installate infissi dotati di doppi o terzi vetri. Se il budget lo consente, applicate alle pareti, al soffitto e al pavimento dei pannelli isolanti, che proteggeranno la casa dai rumori esterni e dalle dispersioni di calore. Ottima l'idea di prevedere i pannelli solari, in grado di tagliare i costi energetici e del riscaldamento domestico. Progettate la loro dimensione in base alle reali esigenze energetiche dell'abitazione ed orientateli sempre a sud. Pensate poi alle finiture. Esse riguardano i cornicioni interni, i battiscopa, i davanzali ed eventuali altri complementi d'arredo in muratura. Cercate di realizzarli seguendo una continuità stilistica e di non esagerare con il loro numero, per evitare brutti effetti di sovraccarico, specie se la vostra nuova casa non è eccessivamente grande. 
 
               La progettazione di un edificio è una di quelle classiche operazioni che ci interessano nel corso della nostra vita.  E no di certo perché  siamo degli addetti ai lavori perché, in quel caso, sarebbe ...            
               Avere una casa sicura significa dotarla di tutti i dispositivi necessari a scongiurare tentativi di infrazione. Queste soluzioni andrebbero installate al momento stesso della sua costruzione. Tra esse...            
               La costruzione in bioedilizia è più economica rispetto ad una struttura convenzionale, diversi studi di settore hanno dimostrato questa tesi appurando che una casa costruita rispettando lo sviluppo so...            
               La geobiologia è una scienza nota da circa trent'anni che studia la salute collegata all’habitat e indaga sulla presenza di gas e radiazioni provenienti dal suolo dove è situata la casa in cui si vive...            Una casa di lusso e di classe deve essere arredata con grade cura. Scegliete lo stile che vi piace di più e che maggiormente vi rappresenta e procedete all'acquisto dei mobili. Non eccedete nel numero dei pezzi. Meglio pochi mobili ma di gusto e ben rifiniti. Per il soggiorno, saranno sufficienti un divano, un paio di sedute e un mobile a parete, in cui potrete anche inserire la Tv. Sarete sempre comunque in tempo per aggiungere nuovi elementi. In cucina optate per un monoblocco, ma dotato di tutti i comfort necessari. Puntate alla massima qualità, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici. La camera da letto è la stanza che generalmente rispecchia maggiormente la propria personalità. Arredatela con stile e classe, senza trascurare un pizzico di originalità. Anche il bagno merita particolare attenzione. Se volete una casa di lusso, progettate una piccola zona SPA, in cui inserirete una comoda vasca idromassaggio, una doccia emozionale e una sauna. Completate il tutto con piante dal sapore orientale e con tendaggi morbidi e leggeri, che facciano entrare molta luce nella stanza. Attenzione all'illuminazione. Pensate a come rendere ogni locale luminoso ed accogliente. Ottime le luci LED, che grazie al dispositivo di regolazione, possono trasformare l'ambiente a proprio piacimento. Create poi angoli riservati al relax e al benessere, inserendo lampade a terra con stelo lungo o file di luci a parete o a pavimento, estremamente moderne ed innovative.
COMMENTI SULL' ARTICOLO