
Purtroppo, la cronaca degli ultimi anni ci ha informato sulle gravissime conseguenze dei terremoti, spesso non prevedibili. Ecco perché è essenziale costruire una casa che possa resistere alle sollecitazioni telluriche, specie se vivete in una zona geografica soggetta a tali fenomeni.
Il riscaldamento dell'abitazione è sicuramente un argomento molto vasto, infatti in questa sezione andremo a parlare del riscaldamento della casa a 360 gradi.Vi starete chiedendo però, precisamente ...
Quando ci si occupa di fai da te nel campo edile, spesso può essere necessario apportare delle modifiche alle pareti della propria abitazione, come la realizzazione della finitura delle murature con t...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di vari settori, a seconda delle proprie esigenze e dei propri gusti. Probabilmente è proprio questa la chiave del successo del fai da te, un hobby che st...
Con il passare del tempo, le case, le loro caratteristiche e, in particolare, la loro fisionomia si è venuta a modificare, in modo da essere adattata il più possibile al mercato e quindi in modo tale ... ![]() | Comfee HS129CN1WH Libera installazione A pozzo 102L A+ Bianco congelatore, Senza installazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 155,14€ |
La casa sarà solida e sicura solo se poggerà su adeguate fondamenta. Di conseguenza, sia che state costruendo una nuova abitazione o ristrutturando l'edificio esistente, la stabilità strutturale è una delle priorità da perseguire.
Se la fondazione non è in piano, si andrà a compromettere tutta l'uniformità dell'abitazione, che interesserà pavimenti e pareti. Una casa è inizialmente costruita su un terreno piano (quadrato o piombo). Tuttavia, a causa della composizione del suolo e di altre variabili, si verifica comunque uno spostamento. E' necessario pertanto compensare le condizioni della zona per consentire una migliore sedimentazione. Delle buona fondamenta scongiureranno inoltre la formazione dell'umidità, specie negli scantinati. E' bene prevedere delle piastre di fondazione o innalzare la parte superiore delle fondamenta di almeno 6 centimetri sopra il punto più alto del terreno che circonda l'ubicazione proposta per la casa. Verificate che nelle pareti non vi siano crepe. Esse potrebbero dipendere da fondamenta non solide. Provvedete immediatamente a ripararle con lo stucco se sono superficiali, e con la resina epossodica se invece sono più profonde. Ricordate sempre che le fondamenta della vostra casa sono uno degli elementi fondamentali. Quando la loro solidità è stata compromessa, tutta l'abitazione ne subirà le conseguenze. Effettuate pertanto controlli di routine, in modo da intervenire tempestivamente in caso di necessità. Ispezionate a fondo i beccucci degli scoli idrici, per garantire che l'acqua sia diretta lontano dalla fondazione e non provochi infiltrazioni. Anche l'architettura del paesaggio dovrebbe completare la sicurezza della struttura. Controllate pertanto il movimento del terreno e le eventuali crepe formatasi nella fondazione, e affrontate subito il danno, così che non diventi più importante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO