
L'assortimento dei battiscopa è ampio e presenta differenti tipologie che variano nelle dimensioni, nello stile e nel materiale. Questo accessorio può essere alto pochi centimetri giusto per coprire l'angolo inferiore tra il muro e il pavimento oppure può raggiungere fino ai 20 centimetri ed essere utilizzato come elemento per impreziosire il design della stanza. Sono disponibili in diversi materiali come il legno, il gesso, la ceramica, ma negli ultimi anni hanno preso campo i zoccolini in pvc con relativi pavimenti, che riescono a competere con i loro predecessori in quanto possiedono un notevole impatto estetico, sono più difficili da rompere e sono facili da installare, tanto è vero che è possibile farlo anche da soli. Si consiglia di seguire le istruzioni o di visionare un video tutorial.
All'interno di un'abitazione è sempre bene curare ogni complemento d'arredo e corredarlo con dettagli particolari che rendano speciale ed originale ogni angolo della casa; infatti la cura di un immobi...
Spesso, quando si prendono le principali decisioni per quanto riguarda l’arredamento di casa nostra, possiamo fare l’errore di non dare il giusto peso alla rifiniture. Ovviamente, in maniera intuibile...
Il fai da te è un obby semprepiù apprezzato, a cui molte persone aderiscono di anno in anno, trovando in esso la possibilità di sfruttare moltissimi vantaggi per se stessi, per l' ambiente e per le co...
quando si parla di fai da te è anche possibile occuparsi di fai da te in campo edile, grazie al quale è possibile occuparsi di costruzioni e ristrutturazioni di un ambiente, come la propria casa, il p...
Il battiscopa è una rifinitura che consente di celare le imperfezioni e abbellire un ambiente a seconda di come si decide di installarlo. La vasta gamma di prodotti disponibili permette diversi stili di finitura, esiste infatti quello invisibile, ovvero quando lo zoccolino in pvc è dello stesso colore della parete, nel caso si opti per questa soluzione in un ambiente che prevede una parete colorata, si consiglia di far realizzare la tinta per il muro sulla base della rifinitura. Quello visibile invece, è quando la tonalità dell’accessorio di finitura è in netto contrasto con la parete come ad esempio una parete scura con lo zoccolino bianco e viceversa. Per finire c’è la tecnica di prosecuzione pavimento. Quest’ultima è una via di mezzo tra le due tipologie precedenti ed è realizzata quando la tonalità e il materiale è uguale alla pavimentazione. Non esiste una scelta o uno stile corretto, ma solo quale si avvicina maggiormente al design che desiderate dare alla vostra casa.
La posa in opera dei zoccolini in pvc non è complicata, basta avere familiarità con i lavori manuali e tanta precisione. Solitamente il battiscopa riprende il materiale del pavimento e questi in laminato possono essere installati in due modi diversi, con colla acrilica o autoadesivo. Esistono i listelli autoadesivi, che presentano sul retro delle strisce di collante e quelle neutre, che hanno bisogno di una colla esterna per il fissaggio. Prima di iniziare si consiglia di preparare gli attrezzi necessari per effettuare il lavoro. Nel caso di zoccolini neutri è necessario procurarsi un mastice acrilico, ma per entrambe le tipologie di posa servono un martello morbido in gomma, una matita, una riga e un seghetto. Si sceglie l’angolo da cui iniziare e si posizionano i listelli in pvc in modo regolare ricordandovi di lasciare almeno mezzo centimetro all’angolo per inserire l’apposito angolare e proseguire fino alla fine del perimetro della stanza. Nel caso aveste difficoltà nell'adesione aiutatevi con il martello in gomma e per le parti che necessitano di precisione adoperate la riga per le misure e il seghetto per il taglio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO