Se amate viaggiare avrete sicuramente in casa una cartina delle città che avete visitato, o una vecchia mappa polverosa relegata in qualche meandro della vostra soffitta, se non avete idea di cosa farne potete scegliere di rinnovare qualche mobile usando la tecnica del decoupage.
La tecnica del decoupage è molto semplice ed è perfetta per tutte le superfici, ed è molto economica. Se volete rinnovare il vostro classico tavolo del soggiorno, scegliete una mappa antica dalle tonalità beige, sicuramente indicata per un ambiente rilassante e confortevole.Nella stanza dei bambini potrete sbizzarrirvi con i colori, prediligendo le cartine dalle tonalità vivaci e magari ricoprendo le ante del loro armadio, per creare un look giocoso e per rendere la geografia più divertente.. Con questa tecnica potrete inserire le vostre vecchie mappe in un contesto moderno, senza spendere molti soldi e magari realizzando un’opera unica nel suo genere.
Set di adesivi da parete con soffioni, in 6 misure, 70_schwarz, 120 x 65 cm |
La soluzione più classica per arredare casa con mappe e cartine geografiche è quella di acquistare la carta da parati con motivo geografico, la scelta è molto vasta, e bisogna considerare l’ampiezza e lo stile della stanza prima di lanciarvi nell’acquisto.Le cartine e le mappe geografiche antiche sono molto complesse e dalle tonalità non molto accese, quindi è consigliabile inserire questo tipo di carta da parati in studi o salotti, cercando di coprire soltanto una delle pareti della stanza, per evitare di rimpicciolire l’ambiente; magari potete decidere di accostare diversi ritagli di mappe per abbellire un vano corridoio o un piccolo disimpegno.
Nel bagno, le ultime tendenze del design consigliano di applicare delle carte da parati con motivi geografici dai colori accesi e vividi, magari vicino ai lavabi.
Se la vostra abitazione ha uno stile moderno ed essenziale, le proposte sono innumerevoli: potete scegliere una mappa dallo sfondo nero e con i nomi delle nazioni in caratteri accesi (rosso, verde, viola), mappe coloratissime dai contorni sfumati, o le mappe dell’artista Michael Tompsett realizzate con schizzi di colore. Le carte da parati possono rappresentare anche le mappe stradali delle città o dei percorsi delle metropolitane più famose del mondo, mappe dai colori vivaci o semplicemente in bianco e nero che vi catapulteranno nei ricordi dei vostri viaggi.
Oltre alle classiche soluzioni, chi ama il tema geografico può trovare altre soluzioni molto creative ed originali per avere un "pezzetto di mondo" a portata di mano.
Il primo oggetto è il classico mappamondo, rivisitato da molti designer per modernizzarlo e scomporlo: mappamondi fissati al muro per scandire il trascorrere tempo; mappamondi illuminati dall’interno per creare magiche atmosfere; lampadari dalle linee vintage creati utilizzando solo una "metà" del mondo e come non dimenticare la linea di mappamondi- lavagna per creare il proprio viaggio immaginario, o semplicemente potete inserirci sopra una scritta ispirata ai fumetti per dargli nuova vita.
Le cartine geografiche sono adattabili ad ogni oggetto, persino alla linea di piastrelle raffiguranti le piantine delle città più importanti del mondo o considerare l’idea di acquistare una libreria che riproduce la mappa della vostra città.
Per chi vuole rendere speciale una cena tra amici può scegliere la collezione di piatti raffiguranti le mappe delle città più conosciute del mondo, e adagiarsi su morbidi cuscini raffiguranti antiche mappe in attesa di leggere un bel libro alla luce di una lampada "geografica".
Per coloro che amano gli oggetti funzionali, in commercio si possono trovare mappe murali in feltro dove è possibile segnare i luoghi preferiti o utilizzarla come bacheca per raccogliere appunti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO