
 ![]()  | 	    Plant Theatre - Bonsai Trio, Kit per la Coltivazione di 3 Bonsai 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 12,99€ | 
  
I semi del rosmarino vanno seminati in primavera in un composto formato da terriccio e sabbia non troppo fine. I semi del rosmarino sono molto piccoli, sara' dunque necessario aiutarsi con un pezzo di legno per interrarrarli e se necessario ricoprite i semi con altra terra.
               Molte persone scelgono di dedicarsi alla pratica del giardinaggio: questo perchè si tratta di un hobby capace di dare molti benefici: Occuparsi delle proprie piante peremette di rilassarsi, di passare...            
               Il rosmarino, è una pianta che per specifiche dimensioni e caratteristiche peculiari, non tende ad adattarsi all’arte correttiva del bonsai, sia per portamento, sia per le dimensioni delle foglie  e d...            
               Attraverso il fai da te è anche possibile dedicarsi al giardinaggio, ovvero a tutte quelle operazioni necessarie per rendere il giardino di casa propria accogliente e bello, così come è possibile effe...            
               Spesso, chi si occupa di giardinaggio “fai da te” , decide di coltivare, piuttosto che le varie piante ornamentali, un vero e proprio orticello. Questa scelta può essere motivata da molti fattori, spe...             ![]()  | 	    GardenMate 3X Sacchi per Piante di Tessuto Non Tessuto 30L - Greenline 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 17,73€ | 
La pianta del rosmarino non richiede particolari tipi di concimazione. Generalmente basta una concimazione di fondo e poi una volta l'anno nel periodo dello sviluppo generale della pianta va eseguita una concimazione con gli elementi nutritivi fondamentali come il potassio, l'azoto e il fosforo.
Il rosmarino non ha bisogno di una potatura radicale. L'importante e' elimanare costantemente le foglie morte e secche per cercare di mantenere il cespuglio della pianta in maniera rigliosa e permettere la nascita di nuovi ributti.
  
Il rosmarino non necessita' grandi quantita' di acqua per questo va annaffitato molto poco. E' importante non lasciare che l'acqua ristagni per evitare che la pianta possa marcire.
Della pianta di rosmarino si raccolgono sia i fiori che le foglie. I fiori vanno raccolti in estate e messi subito ad essicare in un luogo buio e posizionati a testa in giu'. Sucessivamente i fiori vanno raccolti e messi in vassetti di vetro dove verranno sigillati.
I fioi freschi invece si usano per la produzione degli olii essenziali. Per l'utilizzo in cucina è buona cosa utilizzare il rosmarino fresco affinchè non se ne perda l'aroma e nessun tipo di odore. Per raccogliere i primi rami l'ideale è aspettare almeno un anno e nel corso del tempo accorciarli proprio per ottenere nel momento del raccolto solo le parti più tenere ed aromatiche. Questo tipo di pianta aromatica può essere utilizzata in cucina al posto di sale per insaporire tantissimi tipi di cibo, oltre a dare sapore infatti contribuirà a rendere profumati i vostri piatti e le vostre pietanze.Gli olli essenziali derivati dall'essicazione dei rametti sono usati come rimedio medicamentoso per diverse tipologie di problematiche e contribuiscono dunque ad aumentare le caratteristiche di preziosità della pianta.Il rosmarino è dunque una pianta dalle molteplici caratteristiche utile non solo per la decorazione dei nostri giardini ma anche per l'uso che ne potremo fare in cucina e non solo. La sua coltivazione non troppo impegnativa ci permetterà dunque di avere a portata di mano una pianta aromatica robusta e forte che non solo durerà tutto l'anno ma se essiccata ci permetterà il suo utilizzo per tanti anni.Non può dunque mancare una pianta di rosmarino nel balcone oppure nel giardino di chi ama le piante aromatiche.
       
        Il rosmarino è un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha radici profonde e resistenti, proprio
COMMENTI SULL' ARTICOLO