
![]() | Membrana Bituminosa Granigliata, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,77€ |
Per la costruzione di un tetto ventilato il legno è il materiale più adatto: naturale, elastico e traspirante, le sue proprietà (è per sua stessa natura un materiale antisismico) lo rendono particolarmente appropriato alla copertura di un edificio. Garantisce inoltre ottimi risultati sul piano estetico: che si tratti di una mansarda cittadina, di un moderno loft o di una casa di campagna, un tetto in legno è in grado di conferire un tocco di classe a ogni ambiente. Le case di città, nobilitate da travi e strutture in legno, risultano infatti più accoglienti, trasmettendo familiarità e calore. In campagna, invece, magari in abbinamento con mobili rustici e tradizionali, una struttura lignea contribuisce a creare quell'affascinante stile country dei vecchi casolari e dei telefilm di una volta.
Quando ci si occupa del fai da te, spesso e volentieri ci si può trovare a doversi occupare del proprio giardino o dell’ allestimento anche esterno della propria casa. La tettoia rientra sicuramente n...
Il tetto è la parte la parte finale di un immobile. In genere, il tetto coincide con l’ultimo piano dell’edificio e si compone di una struttura portante detta “sistema tetto” e di una parte protettiva...
La soluzione che spesso viene adottata è quella pratica dell'innalzamento del livello della temperatura interna, che però non porta ad altro se non a un consumo incredibile d'energia. La soluzione più...
Una delle soluzioni più apprezzate è quella del tetto ventilato. Questa scelta a dire il vero non è propriamente libera se si decide di realizzare un tetto a falde di qualsiasi tipo, dal momento che è... ![]() | Nastro adesivo in alluminio con rete di rinforzo, 48 mm x 50 m, per impianti di ventilazione e condizionamento Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,49€ |
La realizzazione di un tetto in legno ventilato garantisce notevoli vantaggi sul piano del comfort in tutte le stagioni. In inverno, la fuoriuscita del vapore proveniente dagli ambienti interni (trattandosi generalmente di stanze che vengono riscaldate o climatizzate) evita il verificarsi del fastidioso fenomeno della condensa, e di conseguenza la formazione di macchie dovute all'umidità. Inoltre l'interstizio che si viene a formare tra il manto di copertura e la guaina isolante contribuisce ad arrestare l'entrata di aria fredda, costituendo una vera e propria barriera.
Nella calda stagione estiva, d'altro canto, la ventilazione e la circolazione dell'aria limitano gli effetti dell'esposizione del tetto al sole - secondo alcuni calcoli la diminuzione del surriscaldamento è di circa il trenta percento - rendendo la temperatura più fresca e accettabile, e gli ambienti interni maggiormente vivibili.Oltre a ciò i materiali del tetto, che in questo modo non vengono intaccati da umidità e infiltrazioni varie, resistono molto più a lungo e necessitano di una manutenzione meno impegnativa, e decisamente meno frequente.
Per assicurare una buona ventilazione del tetto è importante che questo abbia la giusta pendenza. Quanto maggiore sarà la pendenza del tetto, minore dovrà essere lo spessore dell'interstizio. È comunque consigliabile rivolgersi a degli specialisti, e informarsi sulle norme e leggi locali da rispettare prima di mettersi al lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO