![]() | Part 60179 - Cartuccia Sikalex 521 Uv, 300 Ml, colore: Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,88€ |
L'isolamento termico dev'essere svolto utilizzando un'accoppiata di materiali bituminosi e a conducibilità costante. La scelta dell'isolante è fondamentale. Questo dev'essere infatti del tutto inalterabile al caldo, opponendo la giusta resistenza alle dilatazioni che questo può comportare.
Il tetto è quella struttura che permette di isolare e preservare l' ambiente dall' azione degli agenti atmosferici. Ha, perciò, una funzione molto importante: basti immaginare cosa succederebbe se ess...
Le coperture, più comunemente chiamate “tetti”, sono degli elementi utilizzati in edilizia per riparare le pareti superiori delle strutture dagli agenti atmosferici, quindi per preservare non solo l’ ...
Quando ci si occupa del fai da te, spesso e volentieri ci si può trovare a doversi occupare del proprio giardino o dell’ allestimento anche esterno della propria casa. La tettoia rientra sicuramente n...
Ristrutturare e riparare sono interventi comuni nell’arte del fai da te o dei lavori in economia. Questi interventi possono riguardare prevalentemente la casa in cui si abita. Questa a sua volta è com... ![]() | Soggiorno soggiorno murale rotolo dipinto Cornice nordica soggiorno Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,42€ |
La scelta dei pannelli utilizzabili è decisamente ampia. E' possibile utilizzarne in lana di vetro, con un apposito rivestimento in cartongesso, che andranno ben fissati al tetto, adoperando dei tasselli ad espansione. Questi andranno benissimo anche per dei pannelli che siano in fibra di legno, i quali potranno essere rifiniti con una qualsiasi tipologia di vernice.
I feltri, che siano in lana di roccia o di vetro, dovranno avere una copertura in lastre di cartongesso o perline di legno. Inoltre i feltri dovranno essere applicati in modo tale che tra questi e il soffitto ci sia una camera d'aria.
La copertura ventilata è di certo uno dei sistemi più apprezzati al fine di ottenere un corretto isolamento del tetto. Per ottenere tale risultato si dovrà creare una vera e propria camera d'aria tra lo strato d'isolamento e le tegole del tetto.
Dal 2007 è possibile usufruire, per quanto riguarda le spesso gravose spese d'intervento su abitazioni esistenti, atte a ottenere una miglioria energetica a vantaggio dell'ambiente, di una detrazione fiscale dall'Irpef, pari al 55%.
Per ottenere tale agevolazione non è necessario far pervenire alcuna comunicazione presso l'Agenzia delle Entrate. Tutto ciò che occorre fare è inviare la necessaria documentazione, telematicamente attraverso il sito acs.enea.it (dov'è elencata la lista completa della documentazione), entro novanta giorni dal termine dei lavori effettuati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO