Il colmo del tetto svolge un ruolo strumentale essenziale per il deflusso di acqua e per precipitazioni di neve e ghiaccio. Se il tetto èadeguatamente inclinato, si eviteranno infiltrazioni interne.
Quando ci si occupa del fai da te, spesso e volentieri ci si può trovare a doversi occupare del proprio giardino o dell’ allestimento anche esterno della propria casa. La tettoia rientra sicuramente n...
Il tetto è la parte la parte finale di un immobile. In genere, il tetto coincide con l’ultimo piano dell’edificio e si compone di una struttura portante detta “sistema tetto” e di una parte protettiva...
La soluzione che spesso viene adottata è quella pratica dell'innalzamento del livello della temperatura interna, che però non porta ad altro se non a un consumo incredibile d'energia. La soluzione più...
Una delle soluzioni più apprezzate è quella del tetto ventilato. Questa scelta a dire il vero non è propriamente libera se si decide di realizzare un tetto a falde di qualsiasi tipo, dal momento che è... Se avete intenzione di eseguire dei lavori per sistemare il colmo, dovete essere sicuri di operare in completa sicurezza. Il modo migliore per accedervi è quello di posizionare la scaletta di estensione al culmine del tetto. In questo modo si evita la salita lungo la facciata principale, che a volte può essere rischiosa.
Per iniziare, posizionate la scaletta di estensione nella zona di interesse.Mentre la scala è fissata saldamente, estendete la scaletta per assicurarvi che il paranco a fune sia a posto e in buone condizioni.Sollevate la scala sulla vetta del tetto. Con l'aiuto di un assistente trasportatela al lato dell'edificio che si trova proprio sotto il colmo. Chiedete al vostro assistente di stare di spalle rispetto alla parete. Egli dovrebbe essere a circa 6 metri dall'edificio e tenere salda la scala.Appoggiate la scala contro il muro. Spostatela avanti e indietro fino a trovare un posto dove l'angolo di salita sembra essere stabile.Se il terreno non è livellato, mettete sotto i piedini un pezzetto di legno. Legate la corda fino alla fine di un chiodo e fatela scorrere lungo i gradini della scala. Concludete con un nodo ad unghia sul lato opposto della scala. Assicuratevi di indossare la cintura con gli strumenti necessari, in modo che entrambe le mani siano libere.
Prima di tutto è essenziale determinare se le pareti di casa possono sostenere il peso supplementare delle nuove falde; per verificarlo, chiedete il consulto ad un architetto o un ingegnere strutturale. Controllate poi che il nuovo rapporto di pendenza sia in regola rispetto alle autorità normative locali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO