Anche in questo caso, il procedimento è più facile di quanto possa sembrare. Misurate l'altezza, la larghezza e lo spessore per la porta. Indossate gli appositi occhiali protettivi e una maschera antipolvere. Tagliate il pannello di legno nelle giuste dimensioni, aiutandovi con una sega circolare. Se necessario, piallate l'intera superficie legnosa o sabbiatela semplicemente. Praticate un foro alla giusta altezza, che servirà per la maniglia della porta interna e per la relativa serratura. Applicate poi
Sappiamo benissimo che sia i mobili che gli infissi,ogni tot di tempo , necessitano di un leggero restauro, che serve per mantenere intatto nel tempo il materiale di cui sono composti e per far si che...
La casa, per essere ben protetta, va chiusa a dovere. Porte e finestre, devono, infatti, essere debitamente chiuse prima di andare a dormire o prima di uscire di casa per qualche ora o per più tempo. ...
Gli infissi sono degli elementi che consentono di creare degli spazi di chiusura e di apertura all’interno di un immobile, sia esso pubblico o privato. Gli infissi comprendono, infatti, porte, portoni...
La dimensione delle finestre dipende anche alla destinazione d’uso e dalla dimensione della stanza da illuminare. La legge infatti stabilisce che ogni stanza deve rispettare dei parametri minimi di lu... ![]() | DingGreat 8Pcs 1/4"gambo dritto/dado router bit set, punte dritte per fresa, dado per lavorazione del legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
Ora che avete realizzato i vostri nuovi infissi, dovrete dipingerli. Per prima cosa, stendete una mano di impregnante, che renderà il legno impermeabile all'umidità. Quando questo si sarà asciugato, passate una o due mani di primer. Non saltate questo passaggio, in quanto consentirà al colore di penetrare nel legno o in qualsiasi altro tipo di materiale. Attendete almeno 48 ore. Trascorso il tempo necessario, potete dare il colore desiderato. Se state dipingendo una finestra, usate un pennello, mentre se state pitturando una porta, è più adatto un piccolo rullo. Rifinite i particolari e gli interstizi con un pennellino di precisione. Tra una mano e l'altra, il colore deve essere completamente asciugato. A questo punto, completate con un paio di strati di vernice impermeabilizzante o di top coat. Potete scegliere se optare per la vernice opaca o brillante. In entrambi i casi, il risultato sarà ottimale. La vernice sarà infatti in grado di proteggere la superficie dell'infisso dall'usura del tempo e dall'azione degli agenti atmosferici, oltre a dare un aspetto finito e particolarmente piacevole. Oltre alla colorazione di base, potete naturalmente aggiungere dei decori. Le possibilità sono infinite. Tra le tecniche più semplici e di grande effetto vi sono ad esempio lo stencil, la pittura a rilievo o le simpatiche decalcomanie. Scegliete il metodo e la tecnica pittorica che daranno il risultato più adatto allo stile della vostra abitazione. Ricordatevi, una volta realizzate le rifiniture, di verniciare nuovamente l'intera superficie, per evitare che questi elementi si possano rovinare, compromettendo l'estetica dell'infisso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO