![]() | Fixkit 5L Pompa Prova di Pressione, Pompa per Testaggio Tubo dell'acqua di Sistema di Riscaldamento Tester a Mano Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,99€ |
Prima di realizzare un sistema di drenaggio delle acque, sia per quanto riguarda il campo agricolo, sia per quanto riguarda il campo civile, bisogna prendere in considerazione alcuni fattori. Inizialmente bisognerà individuare le caratteristiche geologiche del terreno da sottoporre a drenaggio, e in particolare sarà necessario verificarne la stratigrafia e la granulometria di ciascuno strato. A questo punto sarà necessario capire quali sono le caratteristiche della falda acquifera, e più specificamente il suo livello, la sua portata e la sua pressione. Infine bisognerà assicurarsi intorno all’area da sottoporre all’intervento ci sia spazio sufficiente a garantire il convoglio, il trasporto e lo smaltimento dell’acqua in eccesso. Dopo aver verificato queste condizioni, si potrà procedere nella scelta del sistema di drenaggio più consono alle proprie necessità.
Chiamare un idraulico solo per sostituire una guarnizione potrebbe costarci molto più del previsto, vediamo quindi come risolvere il problema da soli con un poco di manualità....
Più è ampia la gamma a disposizione e più la scelta diventa difficile e la varietà di articoli sanitari sul mercato è davvero numerosa. Come spesso accade, la cosa migliore è quella di mediare tra il ...
Gli incidenti in casa succedono e la possibilità che un piatto doccia si rompa o si scheggi non è così remota. Il danno potrebbe essere causato dalla caduta di oggetti pesanti e il piatto doccia potre...
Spesso ci si affida ad un idraulico ma, grazie a questa guida, potrete scoprirvi maestri del fai da te e cambiare da soli la vostra cassetta wc senza problemi. Il lavoro sembra complesso ma basterà se... ![]() | Ambrosiana SEI14070000 Rubinetto Miscelatore Lavello con Girevole, Cromo Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,88€ |
In campo agricolo esistono due tipi di drenaggio delle acque, il drenaggio superficiale e il drenaggio sotterraneo. Nel primo caso, utilizzando anche un semplice aratro detto "talpa" viene realizzato, artificialmente, un reticolo molto fitto di affossature a cielo aperto, ovvero degli interstizi che hanno lo scopo di convogliare l’acqua in eccesso in apposite scoline. Questo sistema ha però lo svantaggio di non essere particolarmente duraturo, per cui viene utilizzato, in genere, stagionalmente, in relazione al ciclo delle colture. Nel secondo caso viene invece realizzato il cosiddetto drenaggio tubolare, che consiste nel realizzare, in profondità, una rete di tubi forati (i dreni), che vengono disposti con una pendenza tale da favorire la raccolta e il convoglio delle acque. Lo scopo dei dreni è quello di guidare l’acqua in eccesso nel terreno verso un recipiente finale, che può essere ad esempio un tubo più grande oppure un semplice pozzo.
In campo civile invece la realizzazione di un sistema di drenaggio riguarda in particolare la progettazione e la costruzione degli edifici. In questo caso, infatti, bisogna per prima cosa verificare la presenza di acqua nel terreno sul quale dovrà essere edificata la struttura, in modo da stabilirne le modalità di allontanamento, temporaneo o definitivo. Le principali tecniche di drenaggio utilizzate in ambito civile, diverse per costi e modalità di realizzazione, sono: il drenaggio orizzontale, la realizzazione di pozzi di accumulo e la realizzazione di well point o well point eductor. Per quanto riguarda il drenaggio orizzontale, questa tecnica prevede l’utilizzo di tubi drenanti, che hanno lo scopo di abbassare la falda acquifera a circa venti centimetri, e di incanalare e convogliare l’acqua verso punti di sollevamento e/o abbassamento. I pozzi di accumulo vengono invece realizzati scavando nel terreno e rivestendone l’interno con del cemento, mentre il well point e il well point eductor consistono nel realizzare un impianto di condotte, che servono ad aspirare l’acqua nel primo caso, e l’acqua in pressione nel secondo caso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO