![]() | Asklepios-seeds® - 5000 Semi di Calendula officinarum, Calendula, calendola o fiorrancio Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
La scelta della varietà da coltivare è un aspetto importante nel processo di produzione e il suo effetto è spesso sottovalutato. Il girasole non è molto soggetto a malattie e da un punto di vista produttivo ha una buona resistenza, garantendo anche la qualità. Tuttavia la stabilità di produzione può essere migliorata con l'applicazione di pratiche colturali che limitano lo stress da umidità, per quanto possibile. Il punto di partenza nella preparazione del terreno dovrebbe essere quello di utilizzare le piogge e l'umidità del terreno.
![]() | VIGORFIORI S, concime granulare completo con pronto effetto, lunga durata e ferro altamente rinverdente per piante e fiori, kg 1,3, Vitaverde Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,5€ |
La preparazione del suolo dovrebbe essere concentrata sulla riduzione delle perdite di deflusso, soprattutto nel caso di terreni con un basso tasso di infiltrazione. Queste perdite possono essere limitate in larga misura applicando le corrette pratiche di coltivazione del suolo. Le colture primarie, come l'aratura con un aratro a versoio o a scalpello, sono i più adatti. L'obiettivo della coltivazione è di distruggere le erbacce, fornire un letto di semina adatto alla superficie del terreno,e allo stesso tempo garantire la massima piovosità con un buon drenaggio nonché di prevenire erosione da vento ed acqua in eccesso.
Il girasole è solitamente coltivato in rotazione con il mais e trae benefici dalle pacciamature dense. I pacciami proteggono il suolo contro l'impatto di gocce di pioggia, che sigilla la superficie e riduce al minimo il tasso di infiltrazione, ma possono nel contempo far proliferare i parassiti. La compattazione del suolo può essere un problema serio, soprattutto in terreni sabbiosi. Se la compattazione non è perfetta, il raccolto non può utilizzare la giusta quantità di acqua perché le radici non possono penetrare nello strato compattato. Normalmente il girasole può essere piantato a partire dall'inizio di novembre fino alla fine di dicembre nelle zone orientali e fino a metà gennaio nelle zone occidentali. Quando si sceglie la data della semina dell’impianto, una serie di fattori devono essere presi in considerazione. Questi includono l'insorgenza del gelo, la temperatura del suolo, requisiti di umidità della coltura, la densità di pioggia annua e il rischio di danneggiamento degli uccelli. Ecco quindi che bisogna evitare temperature estremamente elevate durante il periodo della semina, così come la possibilità di danni da gelo. In terreni argillosi, i girasoli dovrebbero essere piantati in filari stretti (90-100 cm) per migliorare l'utilizzo di acqua del suolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO