![]() | Scala in legno per soppalco: gradini profondi 8cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 165,87€ |
Questo materiale è composto da vari strati di impiallacciatura, posati con i grani ad angolo e poi incollati insieme. I grani e la colla tra fogli gli conferiscono la forza e la resistenza necessarie per sopravvivere alla deformazione. Con il legno multistrato si possono costruire rivestimenti per pareti, soffitti e pavimenti. I danni dovuti all'usura e al passare del tempo si possono risolvere con il fai da te, senza dover ricorrere ad un professionista.
![]() | Wolfcraft 6901000 - Guida parallela per fresatura Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
Il legno multistrato è un materiale durevole per progetti, ma è necessario sigillarlo per proteggerlo dai danni dell'acqua e dell'umidità e per garantire una finitura di lunga durata. Una volta sigillato, è poi possibile completare il progetto con una passata finale di vernice o poliuretano. Cominciate a sabbiare la superficie con la carta vetrata a grana 80, seguendo le venature del legno.
Ripetete la levigatura con la carta vetrata a grana 120. È possibile utilizzare una carta vetrata a grana ancora più fine (come la 160) per una finitura ancora più liscia ma se non siete esperti, rischiate di rovinare il legno.Eliminate la polvere con un panno pulito o uno straccio. Preparate una zona di lavoro adeguata e priva di polvere, prima di applicare il sigillante.Questo prodotto impermeabilizzante va steso con lunghe pennellate, fino a ricoprire l'intera area. Fate però attenzione a non saturare eccessivamente la superficie. Il segreto per una stesura perfetta è quello di applicare il sigillante in modo uniforme. Lasciate asciugare secondo le tempistiche riportate sulla confezione. Se si prevede di sigillare entrambi i lati del compensato, eseguite questa operazione prima su un lato, lasciatelo asciugare completamente, quindi capovolgete l'elemento e fate lo stesso sull'altro lato. A questo punto dovete utilizzare nuovamente la carta vetrata a grana 120 per carteggiare leggermente la superficie sigillata. L'azione rimuoverà gli eventuali dossi lasciati dalla levigatura originale e piccole sacche d'aria che di solito formano in superficie a seguito dell'applicazione del sigillante. Sabbiate quanto basta per ottenere una sensazione di morbidezza sul legno, ma senza togliere il rivestimento. Il legno deve apparire ceroso e lucido.Applicate uno strato finale di sigillante e lasciatelo asciugare. Se necessario, date una ulteriore mano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO