
Questo pratico elettrodomestico permette di cucinare molto velocemente ottimi cibi, preservando nello stesso tempo le proprietà nutrizionali dei diversi alimenti. Il forno a microonde è ottimale per la cottura delle verdure, anche con la tecnica del vapore. Iniziate a tagliate a tocchetti le verdure.
Uno degli strumenti più utilizzati per la cottura delle pietanze è il forno, e al suo spasmodico utilizzo, si lega l’importanza di una pulizia costante e quotidiana. Lo sporco ed il grasso, tendono ad...
E' indispensabile mettere in atto le dovute attenzioni per utilizzare la stufa in completa sicurezza.Per prima cosa, utilizzate sempre i guanti o le presine quando toccate il forno.Non sovraccaric...
Anche le stufe a legna devono essere controllate periodicamente perché assicurino la massima efficacia e siano sicure. Una volta l'anno chiamate una ditta specializzata che eseguirà la prova dei fumi,...
Il forno a legna non può essere installato in tutte le abitazioni, sia per problemi di spazio che per la particolare tipologia dell'edificio. L'ideale sarebbe di predisporre la sua presenza in fase di... Alcuni forni a microonde sono dotati di un particolare accessorio, l'essicatore. Esso permette di cucinare cibi particolari come funghi e piatti esotici, velocemente e con ottimi risultati. Inoltre, utilizzare il forno a microonde come un essiccatore è un modo efficace per asciugare e conservare alimenti a basso contenuto di umidità, quali erbe, funghi e bucce di agrumi. I disidratatori alimentari commerciali sono disponibili per questo metodo di conservazione, ma sicuramente scegliere un forno a microonde con questo accessorio si rivela una scelta più intelligente ed economica. Le erbe aromatiche e le bucce degli agrumi essicate vi saranno anche utili per profumare piacevolmente l'ambiente, gli armadi e i cassetti, senza dover acquistare i sacchetti preconfezionati. Per quanto riguarda invece gli alimenti essicati, ricordatevi di sistemarli, una volta preparati, in contenitori di vetro dotati di tappo ermetico, in modo che si conservino al meglio e non assorbano l'umidità, che causerebbe muffe e parassiti, rendendo l'alimento non più commestibile.
Vediamo ora come effettuare l'essicazione con il forno a microonde. Iniziate a misurare l'interno del forno, quindi tagliate un pezzo di cartone che si adatti al vano dell'apparecchio. Se il forno a microonde ha una piastra girevole, tagliate il cartone in misura. Coprite il cartone con due strati di carta da forno. Lavate gli alimenti che desiderate disidratare. Fate scolare l'acqua posandoli su carta assorbente e poi asciugateli per bene e molto delicatamente con un tovagliolo di carta asciutto per rimuovere l'umidità in eccesso. Sistemateli sul perimetro del cartone, lasciando il centro vuoto. Inserite il tutto nel forno a microonde. Ora impostate il forno ad alta temperatura ed accendetelo. Disidratate 1 tazza di erbe o funghi per circa tre o quattro minuti, o fino a quando assumeranno un aspetto grinzoso. Due tazze richiedono tra i cinque e sei minuti di cottura, mentre 3 tazze disidratano in circa sette-otto minuti. Lasciate cuocere per 10-11 minuti 5 tazze. Trascorso il tempo necessario, estratete l'alimento dal forno e trituratelo finemente prima di riporlo in un contenitore ermetico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO