- Tavolo da decorare
- Ritagli di carta scelti a proprio gusto- Carta vetrata a grana grossa, media e fine.- Forbici o taglierino.- Pennelli piatti- Colla vinilica (4/5 di colla e 1/5 di acqua)- colori acrilici- colori vinilici- idropittura- Sigillante- Flatting Alicemall - 12 adesivi da parete 3D a forma di farfalla, decorazione fai da te per casa e stanze, Acrilico, Silver, 100 x 90 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ (Risparmi 5€) |
1- Se il tavolo in questione è in legno sarà necessario passare con mano leggera la carta vetrata a grana grossa su tutta la superficie, in modo da renderla liscia, levigata ed omogenea.
Dopo una prima carteggiata con la carta vetrata a grana grossa, passane un'altra con carta vetrata a grana media.Se invece il tavolo è in metallo, esso va pulito con un panno ed un po' d'alcol.2- I tavoli in legno risultano particolarmente porosi, per questo sarà necessario passare un sigillante assicurandosi di non dimenticare nessun punto della superficie.Lasciar asciugare il sigillante e carteggiare con carta vetrata fine per eliminare il sigillante in eccesso.3- Passare una mano di idropittura e lasciare asciugare.In caso di tavolo in metallo può essere evitata la fase del sigillante e l'idropittura può essere sostituita a colore acrilico o smalto per rendere la base omogenea e creare lo sfondo adatto al decoro.4- Procedere con il decoupage applicando i ritagli prescelti, trovati su riviste, vecchi calendari o stampe di vario genere. Prima di incollarle è bene fare qualche prova per posizionarli al meglio. Passare poi uno strato di colla vinilica ed incollare le immagini facendo attenzione a non far formare grinze o bolle d'aria sotto la carta. Eventualmente se ne formino, può essere utile passare delicatamente un panno morbido sui ritagli incollati, partendo dal centro verso l'esterno, in modo da eliminarle. Se ciò non dovesse bastare allora la bolla d'aria va bucata con un ago.5- Ora i ritagli incollati vanno amalgamati alla superficie facendo in modo che sembrino dipinti. Per far ciò si utilizzano i colori vinilici in tinta con la decorazione, da passare sui bordi del ritaglio in modo da camuffare i tagli netti e correggere qualche imperfezione.6- Passare il flatting su tutta la superficie per impermeabilizzare il tutto e per eliminare i dislivelli tra carta e superficie di base. Potrebbero essere necessarie più passate, per tale motivo è sempre bene attendere l'asciugatura completa prima di procedere con la mano successiva e, tra una passata e l'altra, carteggiare per livellare e levigare la superficie.7- Per un tocco finale si può decidere di coprire il tavolino con un vetro protettivo che lascia vedere la decorazione senza esporla agli agenti esterni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO