
![]() | RICAMBIO TELO RETE ZANZARIERA A RULLO TASCA BARRA PRODOTTA SU MISURA MADE IN ITALY (Verticale, 140 X 240 CM) Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,5€ |
La prima cosa da fare prima di iniziare a costruire la nostra zanzariera scorrevole è ovviamente procurarsi materiali e strumenti di lavoro. In realtà non servono molte cose per fabbricare un'ottima zanzariera scorrevole. Assicurarsi di avere a portata di mano in primo luogo una rete metallica molto sottile acquistabile presso un qualsiasi ferramenta. Dopodiché sono necessari dei muraletti di legno e dei tasselli dello stesso materiale, che è possibile procurarsi in falegnameria. Infine servono dei binari a doppia calettatura, un martello e un numero sufficiente di chiodi. Gli strumenti che useremo nella fase di costruzione sono: un metro da falegname, un seghetto, forbici, colla vinilica e colla siliconata.
È possibile istallare diversi modelli di zanzariere che differiscono l’uno dall’altro a seconda del supporto di sostegno. Quella maggiormente adoperata è la zanzariera fissa e probabilmente è quella c...
La zanzariera, è uno strumento che funge da filtro, una parete traspirante, che separa l’interno dall’esterno, che consente l’areazione di una location, filtrando la luce del sole. La funzione princip...
Le zanzariere possono essere realizzate di due tipi: con le ante apribili verso l'esterno proprio come una finestra, oppure scorrevoli. In entrambi i casi, la realizzazione prevede l'utilizzo di legno...
Montare zanzariere con appositi telai o direttamente sul telaio della finestra, al di là del vetro, permette di evitare la costante invasione dello spazio aereo interno delle nostre case da parte di z... ![]() | Schellenberg 50325 Zanzariera Max 150 x 300 cm Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,72€ |
A questo punto è possibile procedere con la prima fase, che è quella della costruzione. Per prima cosa bisogna misurare con il metro da falegname, il vano della finestra sulla quale si desidera montare la zanzariera. Successivamente bisogna tagliare con il seghetto i muraletti in legno, che sono sostanzialmente dei pali piuttosto spessi, adeguandoli alla dimensione del vano. Con i muraletti costruiamo allora una cornice che andrà fissata e saldata con dei chiodi. Prendere a questo punto la rete e tagliarla con le forbici in due parti, adeguandola alla misura della cornice. Con lo stesso procedimento creare una seconda cornice, delle stesse dimensioni della prima. La rete metallica che è stata tagliata allo scopo di ottenere un'apertura laterale deve essere inchiodata sulle due cornici. I due telai quindi vanno sovrapposti e incollati con l'ausilio della colla vinilica.
Arrivati a questo step della realizzazione della zanzariera bisogna renderla scorrevole e procedere all'ultima fase, che è quella relativa al montaggio. La prima operazione prevede il montaggio dei binari a doppia calettatura, che devono essere incollati con il silicone nella parte interna della finestra, sia superiore che inferiore, e lasciati ad asciugare per un giorno. Una volta che i binari saranno assicurati bisogna far passare al loro interno i telai, che in questo modo creeranno una struttura scorrevole. Infine le estremità dei binari devono essere bloccate con i tasselli di legno, che vanno incollati ancora una volta col silicone e lasciati ad asciugare. A questo punto la nostra zanzariera scorrevole è ultimata e pronta a fare il suo lavoro. Ricorrendo a questa tecnica sarà possibile un grande risparmio economico, dal momento che mediamente le zanzariere in commercio possono arrivare a costare fino a 18 euro per mq. Un altro enorme vantaggio, inoltre, può derivare dal fatto che se la zanzariera dovesse rompersi sarà possibile sostituire la rete in qualsiasi momento, semplicemente rimuovendo i tasselli e inchiodando alle cornici una rete nuova.
COMMENTI SULL' ARTICOLO