scala chiocciola quadrata
La scala a chiocciola quadrata è da molto tempo ormai un complemento di arredo, se poi è gusto definire la scala a chiocciola quadrata come un vero e proprio complemento di arredo o come qualcosa di più, assolutamente degno di nota non solo per quanto riguarda l’interesse proprio di chi fa parte della schiera degli addetti ai lavori ma anche per tutti i curiosi dell’argomento. E, naturalmente, anche per tutti coloro che vorrebbero rimodernare la propria abitazione con una nuova scala a chiocciola quadrata. Anche perché, a pensarci bene, se il nostro intento di rimodernare casa passa attraverso la posa in opera di una nuova scala a chiocciola quadrata, vuol dire che certo non è lo spazio che ci manca. E ciò perchè, ovviamente, in maniera più che intuibile, alla base della progettazione e della costruzione di una scala a chiocciola quadrata, soprattutto se parliamo di una scala per interni, occorre che vi un secondo piano.
Laddove, sia ben chiaro, per secondo piano nella fattispecie, facciamo riferimento anche a tutto quello che significa avere in casa una mansarda, un soppalco o un qualsiasi tipo di spazio sopraelevato da raggiungere in qualche modo, tra cui, per l’appunto una scala a chiocciola quadrata. E, ovviamente, occorrono anche una serie di ulteriori fattori che possono essere considerati come concause in grado di farci propendere per l’acquisto e per la posa in opera di una scala a chiocciola quadrata dentro il nostro appartamento. Per comodità, saremo portati a dire che una scala a chiocciola quadrata serve solo ed esclusivamente se abbiamo un soppalco o una mansarda all’interno delle nostre abitazioni: questa è sì un’affermazione vera, ma non si tratta di una verità valida sempre e comunque. Perché oggi la scala a chiocciola quadrata è un oggetto di arredo che significa molto.
- Il fai da te include moltissime operazioni capaci di apportare vantaggi a chi le pratica, ma anche qualche svantaggio e, irrimediabilmente, qualche responsabilità. Infatti, attraverso il fai da te è p...
- E’ possibile, attraverso il fai da te,occuparsi anche della costruzione di una scala in muratura direttamente con le proprie mani, raggiungendo risultati davvero ottimali e, al tempo stesso, ottenendo...
- Le scale a chiocciola sono degli elementi ideati per cercare di andare incontro a quelle che sono le esigenze e, soprattutto, le possibilità delle nuove case, in particolare quelle di città. Aumentan...
- E' possibile distinguere tra scala interna e scala esterna, ma in ogni caso la scala è un complemento d'arredo che riesce ad arricchire e valorizzare l'aspetto estetico dell'abitazione; la scala inter...
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni elementi di base che ci saranno molto utili nell’ambito della nostra riflessione in merito alle differenti tipologie di scala a chiocciola quadrata. Ovviamente, in maniera intuibile, alcuni criteri di fondo che indirizzano la scelta di una scala a chiocciola quadrata all’interno delle nostre abitazioni sono per forza di cose generici vale a dire che sono linee guida valide per tutti i tipi di scale interne. E tali criteri sono riconducibili in linea di massima alla questione dell’abbinamento. In altre parole stiamo sottolineando come, in fin dei conti, una scala a chiocciola quadrata sia molto più versatile e duttile di quanto potrebbe apparire a prima vista con buona pace degli architetti più integralisti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO