Oggigiorno le esigenze delle famiglie e delle persone crescono, ma diminuisce lo spazio a disposizione, nelle grandi città: bando alle comode e larghe case in campagna, si necessita della vita in città, ove tutto è a portata di mano: il supermercato, il luogo di lavoro, la scuola dei propri figli, il cinema, il ristorante e così via. Con un così grosso affollamento delle città, però, gli ambienti diventano sempre più stretti, per permettere tutti di vivere dove vogliono, anche con qualche sacrificio: un appartamento può essere anche diviso in due, mentre si sviluppa più in altezza che in larghezza. Così le case diventano, all' evenienza, su più piani, ma anche così lo spazio è il necessario. E' in questo contesto che nascono, si sviluppano e si diffondono le scale a chioccole, degli elementi che permettono di collegare più piani in modo agevole, sicuro e pratico, occupando pochissimo spazio. Questo perchè, piuttosto che percorrere la loro traettoria in lungo, si sviluppano su una base circolare, che percorrono ruotando intorno ad un asse perpendicolare al terreno. In questo modo, lo spazio risparmiato e notevole, e allo stesso tempo si dispone di una scala che può contribuire molto al miglioramento estetico della propria abitazione o di qualsiasi altra struttura. Spesso, le scale a chiocciola sono eleganti e sobrie, costruite con materiali duraturi e pregiati. Altre volte sono alternative e particolari, dai colori sgargianti, oppure moderne ad esempio in acciaio. Le scale a chiocciola sono, ormai, un elemento d' arredo, con cui rendere particolare la propria casa, oltre che un elemento utile per collegare due ambienti.
La porta è un elemento fondamentale di una costruzione, sia quest'ultima adibita ad abitazione che ad edificio con qualsiasi funzione. Il suo compito, inutile dirlo, è quello di permettere la comunica...
Occuparsi di fai da te vuol dire, da sempre, fare due cose utili: divertirsi e rilassarsi dedicandosi ad un hobby e, allo stesso tempo, fare qualcosa per migliorare se stessi o l' ambiente in cui si v...
Chi si occupa di fai da te non è mai un professionista del settore, ma è semplicemente una persona che sceglie un hobby che unisce l' utile al dilettevole, rilassante ma anche creativo e producente.
...
Il fai da te comprende tutta quella serie di operazioni che una persona compie in modo autonomo, per diletto, volte alla creazione e alla modifica di oggetti o strutture. Per quanto effettuare la mo... ![]() | Moolo Scala di dilatazione in Alluminio, Larghe mansarde per Uso Domestico sui tetti del Piano di Lavoro (Size : 4.4m) Prezzo: in offerta su Amazon a: 580,75€ |
Come per tutto il resto, anche per la costruzione e l' impianto di scale a chiocciole bisogna tenere in considerazione le misure che devono avere per essere impiantate all' interno della propria abitazione e per collegare nel migliore dei modi due ambenti. In linea di massima, vi sono delle dimensioni “standard” per le scale a chiocciola di pianta circolare, che naturalmente possono essere alterate secondo le proprie esigenze, ma senza esagerare. Generalmente, l' altezza di una scala a chiocciola a pianta circolare varia dai 270- 310 centimetri, mentre il diametro varia dai 100 ai 160 centimetri. Ovviamente, è possibile ridurre o allargare il diametro, così come possono essere eliminati o aggiunti alcuni gradini. Per quanto riguarda le scale a chiocciole di uso pubblico, il loro diametro non deve essere minore di 200 cm. In ogni caso, la pedata deve avere una profondità di circa 30 centimetri, mentre l' alzata dovrebbe essere di un massimo di diciassette centimetri. Per le scale a chiocciola private, la pedata deve aggirarsi intorno ai 25 centimetri, mentre il diametro minimo è di 120 e quello massimo è di 160 centimetri. Quindi, in una scala avente centoventi centimetri di diametro, gli scalini devono essere al massimo 12 per ogni giro.
Quando ci si reca a comprare le scale a chiocciola, le dimensioni comuni sono di tre metri per l' altezza, con 15 scalini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO