![]() | Tecnostuk Freddo Stop guaina termoisolante traspirante per interno ed esterno lt.5 per recuperare 5/6 ° in casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 128,5€ |
L'aumento dei costi energetici e la minaccia del cambiamento climatico fanno sì che i proprietari di case non recentissime vadano alla ricerca di una soluzione ottimale. Un muro di mattoni, di per sé, ha un valore isolante pari ad un R-0.2. Ecco perché sarebbe indicato isolare una parete sia internamente che esternamente.
![]() | Alicemall - 12 adesivi da parete 3D a forma di farfalla, decorazione fai da te per casa e stanze, Acrilico, Silver, 100 x 90 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ (Risparmi 5€) |
Una parete di mattoni è sicuramente solida e resistente, ma con il passare del tempo si può usurare. I mattoni possono infatti presentare piccole ammaccature e crepe nella superficie, facendo sì che si accumuli polvere e sporcizia. Eseguite la pulizia una volta al mese perché la parete sia sempre bella ed igienizzata.
Se la parete in questione è esterna, cominciate a estirpare le erbacce e la sporcizia superficiale. Questo semplice accorgimento la proteggerà dalla muffa e dai danni dell'umidità, oltre a darle un aspetto molto più ordinato. Procuratevi un compressore e lavate tutta la parete con il getto dell'acqua. Per una pulizia più profonda, inserite nel dispositivo anche il detergente. Assicuratevi di trattare gli angoli e gli interstizi tra mattone e mattone. Fate fare al getto movimenti ampi e regolari, tenendolo sempre perpendicolare alla parete. Rifinite con una spazzola spugnata a manico lungo. Strofinate i residui di sapone con movimenti circolari, trattando in profondità anche le fessure e le rientranze dei mattoni. Togliete il tubo e fissate l'augello di precisione. Ruotatelo programmandolo per il getto potente ed eliminate tutti i residui. Lasciate asciugare la parete per circa tre ore.Se invece la parete è interna all'abitazione, ovviamente non potete usare il compressore, quindi procederete con una tecnica alternativa ma comunque efficace. Riempite un secchio a metà con acqua caldissima. Versate 4 o 5 tazze di soluzione detergente nel secchio e mescolate bene. Immergete nella soluzione una spugna in fibra di acciaio o una comune spugnetta abrasiva, e con questa spazzolate energicamente il muro di mattoni, tenendo un movimento circolare e partendo da un angolo. Lavorate muovendovi in orizzontale, in modo da trattare tutta la superficie. Anche in questo caso lavate con cura gli interstizi e le angolature, dato che lo sporco si annida maggiormente in queste zone. Cambiate spesso l'acqua. Sciacquate tutta la parete con acqua calda e una spugna o un panno morbidi. Aprite le finestre e fate asciugare la parete per almeno tre o quattro ore, in modo che non rimanga alcuna traccia di umidità. Come tocco finale, applicate un lucidante specifico per mattoni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO